Nata nel cuore pulsante di Milano, precisamente in un caffè di Via Manzoni, la storica casa editrice Feltrinelli compie settant'anni. Per celebrare questo importante traguardo, partecipa al Festivaletteratura di Mantova con una mostra fotografica intitolata 'Gente di Mantova'. Questo evento rappresenta non solo un omaggio alla propria storia, ma anche un tributo all'importanza della letteratura e della cultura nel contesto contemporaneo.

L'inaugurazione della mostra si terrà il 5 settembre alle 18.30 presso la libreria Feltrinelli di Mantova, situata in via Roma. Durante i cinque giorni del festival, che avrà inizio il 3 settembre e vedrà la partecipazione di oltre 300 autori, l'esposizione offrirà uno spaccato della storia editoriale italiana, delle opere e dei protagonisti che hanno segnato il panorama letterario dal 1997 ad oggi. Attraverso 70 fotografie, il pubblico potrà rivivere momenti significativi che hanno caratterizzato il festival e la presenza della Feltrinelli in esso.

I protagonisti della mostra

Le immagini esposte ritraggono alcuni dei più illustri autori del catalogo Feltrinelli, tra cui le celebri vincitrici del Premio Nobel Doris Lessing e Nadine Gordimer, rispettivamente nel 2004 e nel 2009. Queste autrici hanno non solo arricchito il panorama letterario mondiale, ma hanno anche contribuito a rendere il Festivaletteratura un appuntamento imprescindibile per gli appassionati di lettura e cultura. Accanto a loro, la mostra celebra anche i Nobel Imre Kertesz e Muhammad Yunus, le cui opere affrontano temi di grande rilevanza sociale e umana.

La mostra non si limita a ritrarre i grandi nomi della letteratura internazionale, ma abbraccia anche autori di fama nazionale. Tra questi troviamo:

  1. Stefano Benni, un maestro della narrativa italiana noto per il suo stile ironico e surreale.
  2. Massimo Recalcati, psicoanalista e saggista che esplora il complesso mondo delle emozioni e delle relazioni umane.
  3. Erri De Luca, la cui scrittura poetica e incisiva ha conquistato lettori di ogni generazione.
  4. Umberto Galimberti, filosofo e saggista, le cui riflessioni sulla società contemporanea continuano a stimolare dibattiti accesi.

Il festival e la sua storia

Il Festivaletteratura di Mantova, giunto alla sua ventitreesima edizione, è frutto di un'intuizione geniale e coraggiosa di un gruppo di otto cittadini mantovani. Fin dalla sua nascita nel 1997, il festival si è ispirato a eventi simili, come il celebre Hay-on-Wye nel Regno Unito, creando un'atmosfera unica che celebra la parola scritta. La manifestazione ha saputo attrarre un pubblico sempre più vasto, diventando un punto di riferimento per gli amanti della letteratura e della cultura.

Le fotografie in mostra sono cariche di significato e raccontano storie di incontri, scambi e passioni. Si possono vedere le magliette blu dei volontari, simbolo dell'accoglienza e dell'ospitalità che caratterizzano il festival, e le lunghe code di lettori in attesa di autografi. Ogni scatto è un invito a immergersi in un mondo di parole e idee, dove l'incontro tra autore e lettore diventa un momento di condivisione e crescita.

Un'immagine particolarmente toccante ritrae Inge Feltrinelli, figura iconica e dinamica del panorama editoriale italiano, sorridente accanto a Gino Strada, fondatore di Emergency. Questa foto simboleggia il legame tra letteratura e impegno sociale, un tema caro alla casa editrice Feltrinelli e che ha guidato molte delle sue scelte editoriali. La casa editrice ha sempre cercato di dare voce a storie che parlano di giustizia, diritti umani e solidarietà, contribuendo a formare una coscienza critica nella società.

Un viaggio di settant'anni

La mostra 'Gente di Mantova' non è solo una celebrazione dei settant'anni di Feltrinelli, ma anche un tributo agli incontri che hanno segnato la storia del festival e alla magia che si crea ogni anno a Mantova. L’atmosfera vibrante del festival è palpabile, con eventi che spaziano da presentazioni di libri a dibattiti, letture pubbliche e performance artistiche. Ogni edizione del festival porta con sé nuove scoperte e la possibilità di confrontarsi con autori provenienti da diversi contesti culturali.

Il Festivaletteratura e Feltrinelli condividono un percorso di crescita e innovazione, entrambi impegnati a promuovere la cultura e a rendere la letteratura accessibile a tutti. In un’epoca in cui il digitale sta trasformando il modo di fruire dei testi, l’importanza di manifestazioni come il festival diventa sempre più evidente. Questi eventi rappresentano un'opportunità per riscoprire il valore del libro, del dialogo e dell'incontro tra diverse generazioni di lettori e scrittori.

Con la mostra fotografica 'Gente di Mantova', Feltrinelli invita il pubblico a riflettere sull'importanza della letteratura nella nostra vita quotidiana e sul potere delle parole di unire le persone. Attraverso le immagini, si celebra un viaggio lungo settant'anni, ricco di storie, emozioni e incontri indimenticabili. Una storia che continua a evolversi, con la promessa di nuovi capitoli da scrivere insieme.

Share this article
The link has been copied!