
Nel cuore di Firenze, una nuova innovazione nel mondo della moda sta prendendo forma grazie all’unione tra artigianalità e tecnologia avanzata. Si tratta delle sneakers personalizzabili, un progetto lanciato da Matteo Mancini, un giovane imprenditore classe 1994 con una laurea in economia aziendale e una profonda passione per la moda. Con il suo marchio, My Mancini, ha introdotto l’idea dell’artigiano 4.0, un format di acquisto che promette di rivoluzionare il settore delle calzature.
L'atelier di Mancini, situato nel centro storico di Firenze, si estende su una superficie di 250 mq e funge da showroom e negozio. Qui, i clienti possono ammirare una vasta gamma di macchinari, tra cui cucitrici professionali e apparecchi per il taglio di pellami pregiati come pitone e struzzo. Non mancano accessori vari, dalle borchie ai cristalli, e una selezione di stringhe in tutte le tonalità immaginabili. Ma la vera novità è rappresentata da un software interattivo, collegato a un grande schermo, che permette ai clienti di configurare le proprie scarpe dei sogni.
sneakers personalizzabili: un'esperienza unica
Questo software, sviluppato nel 2020, ha reso possibile la creazione di sneakers completamente personalizzate. I clienti possono scegliere tutto, dal materiale alla forma, e persino richiedere un disegno dipinto a mano sulla tomaia, rendendo ogni paio di scarpe unico, proprio come un tatuaggio sulla pelle. Una volta che il cliente ha completato la configurazione, gli artigiani del laboratorio impiegano solo tre ore per realizzare il modello.
Il prezzo per una personalizzazione di base parte da 350 euro, ma le opzioni più elaborate possono arrivare a costare cifre ben superiori. Ad esempio, una cliente araba ha commissionato un paio di sneakers con un disegno a colori che rappresentava la sua casa, con un risultato finale che ha toccato i 4.500 euro. Questo non è solo un progetto di nicchia; ha già attratto una clientela di alto profilo, tra cui celebrità come lo scrittore Robert Kiyosaki, l'attore Will Smith e il tenore Andrea Bocelli.
la storia di un imprenditore visionario
La storia di Matteo Mancini inizia nel 2015, quando, dopo aver conseguito la laurea, decide di seguire la sua vera passione: la customizzazione delle sneakers. Con un modesto capitale iniziale di 8.000 euro, fornito dal padre, acquista un furgoncino e inizia il suo viaggio attraverso l'Europa, offrendo servizi di personalizzazione. Il suo talento non passa inosservato, attirando l'attenzione di importanti marchi nel settore sportivo, i quali iniziano a fornirgli le calzature da personalizzare.
Nel 2019, Mancini fa un ulteriore passo avanti, entrando nel mercato del retail con l'apertura di due temporary store ad Alassio e Limone Piemonte. Questo lo porta a decidere di stabilire il suo flagship store a Firenze, che è diventato un punto di riferimento per gli amanti della moda e della personalizzazione. Oggi, il marchio My Mancini si è espanso e vanta due ulteriori negozi a Forte dei Marmi e Courmayeur, contribuendo così a rafforzare la sua presenza sul mercato.
un futuro internazionale
Grazie al supporto della sorella Alessia e di un team di 30 dipendenti, che include artigiani esperti e manager, Matteo è pronto per un’espansione internazionale. "Se tutto va bene, apriremo a New York e Miami", afferma Mancini, sempre attento ai dettagli, con il grembiule indossato e il metro da sarto in mano. "Abbiamo riscontrato interesse anche dall'Arabia Saudita. Il marchio sta crescendo e prevediamo di chiudere il 2025 con un incremento del 30% rispetto al 2024".
In un’epoca in cui la personalizzazione è sempre più ricercata dai consumatori, l'idea di Mancini risponde perfettamente a questa domanda. La sua visione è chiara: rendere ogni paio di sneakers non solo un accessorio, ma un'opera d'arte unica. Per garantire la qualità e la durata delle personalizzazioni, il suo team ha sviluppato una composizione chimica per la tintura che impedisce ai disegni di scolorire nel tempo. Inoltre, stanno valutando l'inserimento dell'intelligenza artificiale nel software, per migliorare ulteriormente l'esperienza del cliente e rendere il processo di personalizzazione ancora più intuitivo e coinvolgente.
La fusione tra tradizione artigianale e innovazione tecnologica rappresenta una nuova frontiera nel mondo della moda, e il progetto di Matteo Mancini potrebbe segnare l'inizio di una rivoluzione nel settore delle calzature personalizzate. Con un approccio così innovativo e un occhio attento ai dettagli, le sneakers My Mancini stanno già scrivendo una nuova pagina nella storia della moda italiana, attirando l'attenzione di clienti da ogni angolo del pianeta.