
Giovedì 24 luglio si preannuncia una giornata ricca di eventi e attività significative in Toscana, un’opportunità imperdibile per cittadini e turisti di partecipare a momenti di cultura, commemorazione e sviluppo. Questa giornata offre una varietà di manifestazioni che spaziano dalla politica alla cultura, rendendo la Toscana un palcoscenico vibrante di eventi.
Consiglio regionale di Toscana
La giornata inizia alle 9:30 presso Palazzo Panciatichi a Firenze, dove avrà luogo una seduta del Consiglio regionale. Questa seduta, che si protrarrà anche in orario notturno, rappresenta un'importante occasione per discutere questioni politiche e amministrative cruciali per la regione. Sarà interessante seguire gli sviluppi e le decisioni che verranno prese, specialmente in un periodo in cui la Toscana sta affrontando sfide significative in termini di sviluppo economico e sociale.
Monitoraggio del Piano regionale integrato
Alle 9:00, il cinema La Compagnia di Firenze ospiterà l’ultima tappa del tour di monitoraggio del Piano regionale integrato infrastrutture e mobilità (Priim). Saranno presenti figure di rilievo come Stefano Baccelli, Lara Roti, Enrico Becattini, Bernard Dika e Andrea Giorgio, con le conclusioni affidate al presidente Eugenio Giani. Questo evento è cruciale per comprendere le future strategie di mobilità in Toscana, in un momento in cui l’adeguamento delle infrastrutture è fondamentale per la crescita della regione.
Commemorazione dell'eccidio nazifascista ad Empoli
A Empoli, alle 9:30, si svolgeranno le celebrazioni per l'81° anniversario dell’eccidio nazifascista dei ventinove concittadini empolesi. La commemorazione inizierà con una messa nella Collegiata di Sant'Andrea e proseguirà al monumento ai caduti alle 10:30, con la presenza del sindaco Alessio Mantellassi. Questo evento non solo serve a ricordare le vittime, ma anche a riflettere sull'importanza della memoria storica e della resistenza contro ogni forma di oppressione.
Eventi culturali e musicali
La giornata è ricca di eventi culturali e opportunità di svago. Ecco alcuni dei principali appuntamenti:
- Preview della mostra "Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina" a Viareggio alle 12:00.
- Festival al Teatro del Silenzio a Lajatico con Matteo Bocelli e special guests in serata.
- Inaugurazione del Castiglioni Film Festival a Castiglion Fiorentino alle 20:30, con la proiezione del film "Vermiglio" e un incontro con la regista Maura Delpero.
- Concerto spettacolo "Morricone Story" al Gran Teatro all'aperto di Torre del Lago.
Inoltre, a Siena si terrà un concerto di Paolo Fresu e Omar Sosa, un'iniziativa che celebra la musica jazz.
La Toscana si conferma dunque un luogo vivace e dinamico, capace di unire cultura, storia e innovazione in una giornata ricca di eventi significativi. Non perdere l'opportunità di esplorare e partecipare a queste manifestazioni che rendono unica la Toscana.