Il WTE - World Tourism Event di Roma ha rappresentato un’importante opportunità per la Sardegna, che ha visto le sue celebri domus de janas, conosciute anche come "case delle fate", brillare sotto i riflettori internazionali. Questo evento ha riunito esperti, operatori del settore e appassionati di turismo culturale, creando uno spazio ideale per la promozione delle destinazioni patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.

Quasi tre mesi dopo il riconoscimento delle domus de janas come patrimonio mondiale dell'umanità, la Sardegna ha colto questa occasione per mettere in mostra non solo la bellezza e la storicità di questi antichissimi ipogei funerari neolitici, ma anche il suo ricco patrimonio culturale. Le domus de janas, che risalgono a un periodo compreso tra il 4000 e il 3000 a.C., sono strutture scavate nella roccia, spesso decorate con motivi geometrici e simbolici, e si trovano in diverse località dell'isola. Questi luoghi non solo rappresentano una testimonianza unica della vita e delle credenze delle comunità preistoriche sarde, ma raccontano anche una storia millenaria di spiritualità e identità.

La presenza della Sardegna al WTE

La presenza della Sardegna al WTE è stata strategica, permettendo di mettere in evidenza non solo le domus de janas, ma anche altri tesori già riconosciuti dall'UNESCO, tra cui:

  1. Il complesso nuragico di Barumini
  2. Il Canto a tenore
  3. La Faradda de li Candareri di Sassari
  4. La riserva della biosfera del Parco di Tepilora

L’assessore del Turismo, Franco Cuccureddu, ha sottolineato l'importanza di questo riconoscimento per l'isola, evidenziando come le domus de janas rappresentino un patrimonio di inestimabile valore non solo per la Sardegna, ma per l'intera Italia, che con i suoi 61 siti UNESCO si conferma leader mondiale in questo ambito, superando la Cina ferma a 60.

Innovazione e valorizzazione

L'attenzione internazionale sulle domus de janas è stata accompagnata da un progetto innovativo di valorizzazione, che ha utilizzato tecnologie digitali e realtà virtuale per offrire ai visitatori un'esperienza immersiva nelle principali necropoli preistoriche della Sardegna. Attraverso la collaborazione con Skylab Studios, i partecipanti all'evento hanno potuto esplorare virtualmente le Domus di Montessu, Anghelu Ruju, Sos Furrighesos e altri siti millenari, vivendo un viaggio nel tempo che ha reso palpabile la storia e la cultura della regione.

Questo approccio innovativo non solo ha attratto l'attenzione dei turisti, ma ha anche aperto le porte a nuove opportunità di collaborazione tra istituzioni culturali e aziende tecnologiche, favorendo un dialogo continuo tra tradizione e innovazione. Il risultato è un’offerta turistica che si distingue per autenticità e profondità, in grado di attrarre visitatori sia italiani che stranieri, desiderosi di scoprire le radici storiche e culturali della Sardegna.

Il futuro del turismo culturale in Sardegna

In un mondo in cui il turismo è sempre più competitivo, la valorizzazione delle domus de janas e degli altri patrimoni culturali dell’isola si configura come una strategia vincente per il posizionamento della Sardegna nel panorama europeo del turismo culturale. La regione intende promuovere un'immagine di autenticità e innovazione, affermandosi come una destinazione che non solo preserva la sua identità storica, ma la reinventa attraverso nuove forme di fruizione.

Le domus de janas non sono solo un simbolo della cultura sarda, ma anche un ponte verso il futuro del turismo culturale. La loro inclusione nella lista UNESCO ha posto l'accento sull'importanza di preservare e valorizzare il patrimonio storico e culturale, non solo per le generazioni presenti, ma anche per quelle future. Le "case delle fate" offrono uno spaccato affascinante della vita nel Neolitico e rappresentano un punto di partenza per una riflessione più ampia sulla spiritualità e le credenze delle antiche civiltà.

Il WTE ha quindi rappresentato non solo una celebrazione delle conquiste passate, ma anche un'opportunità per guardare al futuro. La Sardegna, con la sua ricca storia e il suo patrimonio culturale, è pronta a conquistare il cuore di chiunque desideri immergersi in un viaggio tra le meraviglie della storia antica. La partecipazione a eventi internazionali come il WTE è fondamentale per far conoscere al mondo intero la bellezza e l'unicità delle domus de janas e delle altre straordinarie attrazioni dell'isola.

Share this article
The link has been copied!