Il Parco archeologico di Ercolano si prepara a un autunno ricco di eventi imperdibili per gli appassionati di storia e cultura. Tra le iniziative più attese, continua l'evento 'Una Notte al Museo', che si svolgerà ogni martedì e giovedì di ottobre. Questa straordinaria proposta offre l'opportunità di esplorare due degli spazi più suggestivi del parco: il Padiglione della Barca e l’Antiquarium. Le aperture serali, dalle 20.30 alle 23.30 (ultimo ingresso alle 22.30), permettono di ammirare reperti storici in un’atmosfera unica e affascinante.

esplorare il padiglione della barca

Il Padiglione della Barca è un luogo ricco di storia e significato. Qui si possono osservare numerosi reperti che testimoniano il forte legame tra Ercolano e il mare. Tra gli oggetti esposti, troviamo:

  1. Argani
  2. Remi
  3. Corde
  4. Pesi
  5. Ami da pesca

Questi reperti raccontano delle attività marittime che caratterizzavano la vita quotidiana degli antichi abitanti. Tra i tesori esposti, spicca una lancia militare, un reperto eccezionale rinvenuto sull’Antica Spiaggia. Questo oggetto ha una rilevanza storica poiché si ritiene facesse parte della flotta inviata da Plinio il Vecchio per soccorrere la popolazione durante l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. La presenza di tali reperti arricchisce il percorso espositivo e offre spunti di riflessione sull’importanza della navigazione e del commercio nella vita economica e sociale di Ercolano.

scoprire l'antiquarium

Accanto al Padiglione della Barca, l’Antiquarium si presenta come uno scrigno di storia, custode di oggetti che raccontano la vita quotidiana dei romani. Di recente, il museo ha ampliato la sua collezione con legni antichi carbonizzati, mobili e utensili rimasti intatti per secoli. Tra i reperti più affascinanti ci sono anche i Preziosi Ori di Ercolano, simbolo del lusso e del gusto raffinato degli abitanti dell’epoca. Questi gioielli, realizzati con tecniche avanzate per il tempo, rappresentano un importante testimone della maestria artigianale e del benessere economico di Ercolano prima della sua distruzione.

Durante l’evento 'Una Notte al Museo', i partecipanti potranno interagire con un professionista del Parco, disponibile a fornire chiarimenti e approfondimenti sulle collezioni. Questa interazione arricchisce ulteriormente l’esperienza, permettendo ai visitatori di apprendere non solo la storia dei reperti, ma anche curiosità e aneddoti legati alla vita nell’antica città.

orari e opportunità di visita

Dal 15 ottobre, il Parco archeologico di Ercolano adotterà l’orario di apertura invernale, che prevede l'apertura dalle 8.30 alle 17.00, con ultimo ingresso alle 15.30. Questo cambiamento segna l’inizio di una nuova fase per il parco, che continua a impegnarsi per rendere accessibile il proprio patrimonio culturale a un pubblico sempre più vasto. La scelta di mantenere eventi speciali come 'Una Notte al Museo' durante l’autunno dimostra l’intento di offrire opportunità di fruizione anche nei mesi più freddi.

Il Parco archeologico di Ercolano, con la sua ricchezza di storia e cultura, rappresenta un importante punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio archeologico italiano. Le aperture serali non solo ampliano le opportunità di visita, ma permettono anche di vivere un’esperienza unica, in cui la storia prende vita sotto le stelle.

In un periodo in cui la cultura e il turismo stanno cercando di riprendersi dopo le difficoltà degli ultimi anni, eventi come 'Una Notte al Museo' rappresentano un’importante opportunità per riavvicinare il pubblico ai luoghi di storia e arte. La possibilità di esplorare reperti storici in un contesto serale e interattivo contribuisce a rendere l’esperienza di visita non solo educativa, ma anche altamente emozionante.

In conclusione, il Parco archeologico di Ercolano, attraverso le sue iniziative e aperture straordinarie, continua a essere un faro di cultura e storia, invitando tutti a riscoprire le meraviglie di un’epoca che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’umanità.

Share this article
The link has been copied!