
In attesa della grande mostra "Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura", che si terrà dal 6 settembre 2025 all'11 gennaio 2026, gli appassionati d'arte possono già gioire per una novità entusiasmante. La celebre opera di Giovanni Fattori, "Carica di Cavalleria a Montebello", è ora esposta stabilmente nella Sala Rossa di Villa Mimbelli a Livorno, il museo dedicato a questo straordinario pittore livornese. Questo evento è stato presentato in un incontro esclusivo per la stampa, alla presenza di figure significative come il sindaco di Livorno, Luca Salvetti, e l'assessora alla cultura, Angela Rafanelli.
la presentazione dell'opera
Durante l'evento, è stata sottolineata l'importanza della nuova disposizione dell'opera, che permette di ammirarla in tutta la sua bellezza sia dal fronte che dal retro. La "Carica di Cavalleria a Montebello", realizzata nel 1862, rappresenta un episodio fondamentale della storia militare italiana. Questo dipinto cattura il dinamismo e l'intensità di una carica di cavalleria, un tema che Fattori ha saputo interpretare con grande maestria. Sul retro di questa tela, si trova un altro dipinto affascinante, "Scena Medicea", che risale al periodo tra il 1857 e il 1859, rappresentando un momento cruciale della storia fiorentina.
il restauro dell'opera
Il restauro della "Carica di Cavalleria a Montebello", avvenuto tra il 1994 e il 1999, è stato un lavoro meticoloso condotto dal restauratore Piero Ungheretti. Durante il processo di recupero, è stata scoperta la tela nascosta sul retro, rivelando la straordinaria versatilità di Fattori e la sua capacità di esprimere due narrazioni distinte su un'unica tela. La possibilità di visualizzare entrambe le opere offre una rara opportunità di comprendere l'evoluzione artistica di Fattori.
- La "Carica di Cavalleria a Montebello" rappresenta un'importante testimonianza della storia italiana.
- Il restauro ha rivelato il dipinto "Scena Medicea" sul retro, ampliando la comprensione dell'artista.
- La nuova esposizione consente di apprezzare la poliedricità di Fattori.
l'importanza della mostra
Il sindaco Salvetti ha dichiarato che "Villa Mimbelli, sede del museo Fattori, si è trasformata". Ha evidenziato il grande lavoro svolto per raccogliere oltre 220 opere da esporre nella mostra, di cui una cinquantina appartengono al Comune di Livorno e 170 a collezionisti privati. Questo risultato è frutto di un intenso lavoro di relazioni e contrattazioni.
Il curatore della mostra, Vincenzo Farinella, ha espresso la sua emozione per la nuova disposizione della "Carica di Cavalleria a Montebello". Ha ricordato come, sin dagli anni '90, avesse desiderato valorizzare quest'opera. "Oggi ci siamo riusciti. Abbiamo un'opera capitale di Fattori, che mostra un passaggio fondamentale nell'arte di questo artista".
Il restauro e la nuova collocazione della "Carica di Cavalleria a Montebello" non solo arricchiscono il patrimonio artistico di Livorno, ma rappresentano anche un'importante occasione per avvicinare il pubblico all'arte di Fattori. Con oltre 200 opere in mostra, la rassegna in arrivo si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli appassionati di arte e storia, un tributo alla figura di Giovanni Fattori e alla sua straordinaria eredità culturale.