Il 12 ottobre 2023, San Paolo ha ospitato un evento di grande rilevanza per il settore vinicolo italiano: "I love Italian Wines". L'evento, svoltosi presso l'Hotel Unique, ha visto la partecipazione di 55 produttori italiani e la presentazione di oltre 500 etichette, segnando un momento significativo per l'espansione del vino italiano nel mercato brasiliano. La manifestazione ha rappresentato non solo un'opportunità, ma una vera e propria necessità, come ha affermato il Console Generale d'Italia a San Paolo, Domenico Fornara.

Fornara ha dichiarato all’ANSA: "Il mercato sudamericano, e quindi quello brasiliano, è sempre stata una grandissima opportunità per il made in Italy. Ma oggi, con la necessità di diversificare i mercati e grazie al piano per l'export voluto dal ministro degli Esteri Antonio Tajani, diventa anche una priorità strategica." Queste parole evidenziano l'importanza crescente del Brasile come mercato per i prodotti italiani, specialmente nel settore agroalimentare.

Opportunità di crescita per il vino italiano

Un ulteriore elemento di ottimismo è l'accordo in fase di negoziazione tra l'Unione Europea e il Mercosur, che potrebbe aprire nuovi orizzonti per le esportazioni italiane. "L'accordo sembra avvicinarsi alla fase finale e aprirebbe scenari ancora più favorevoli per i nostri prodotti agroalimentari e in particolare per il settore enogastronomico, che per l'Italia rappresenta il vero petrolio", ha aggiunto Fornara. Questa intesa potrebbe consentire all'Italia di rafforzare la sua posizione nel mercato sudamericano, dove l'export di vino italiano ha già mostrato segnali di crescita.

Nel corso dell'ultimo anno, le importazioni di vino italiano in Brasile hanno registrato un incremento del 10%, un dato che manifesta un potenziale di sviluppo ancora significativo. "Stiamo investendo molto per sostenere l'export e questo evento, insieme a Verona Fiere e Milanez & Milaneze, offre uno strumento concreto per rafforzare le relazioni bilaterali e aiutare gli importatori brasiliani a conoscere la qualità dei nostri prodotti," ha sottolineato Fornara.

L'evoluzione del mercato brasiliano del vino

La direttrice dell'ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane in Brasile (ITA-Italian Trade Agency), Milena Del Grosso, ha evidenziato l'evoluzione del mercato brasiliano del vino. "Siamo partiti con pochi espositori e poche regioni rappresentate. Oggi abbiamo 55 espositori, di cui 20 aziende italiane senza importatore, e oltre 500 etichette che mostrano una varietà molto più ampia di vini." Questo aumento di espositori e di varietà di vini è un indizio della crescente sofisticazione dei consumatori brasiliani, sempre più interessati a vini di alta qualità.

Del Grosso ha anche sottolineato che l'Italia, pur essendo il primo produttore ed esportatore mondiale di vino, occupava solo il sesto posto in Brasile. "Stiamo lavorando per migliorare questo posizionamento. Il consumatore brasiliano è sempre più sofisticato, con una maggiore conoscenza del prodotto e una crescente domanda di vini di qualità." Nonostante i dazi che possono ostacolare le importazioni, l'export di vino italiano in Brasile è aumentato in media del 10% annuo negli ultimi quattro anni, un dato incoraggiante per il futuro.

Degustazioni e promozione della cucina italiana

Durante l'evento, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di partecipare a degustazioni guidate da esperti, tra cui il rinomato critico enologico Jorge Lucki. Questa parte dell'evento ha permesso di apprezzare le diverse sfumature e le caratteristiche uniche dei vini italiani, contribuendo a educare i consumatori brasiliani sulla qualità e la varietà dell'offerta vinicola italiana.

In aggiunta all'evento "I love Italian Wines", Fornara ha annunciato la 14ª edizione della Settimana della Cucina Italiana, durante la quale 20 chef, uno per ogni regione d'Italia, saranno invitati a cucinare in 20 ristoranti di San Paolo. Questo evento sarà un’occasione imperdibile per promuovere i prodotti tipici italiani, i vini e la cucina regionale, mostrando la ricchezza e la diversità della tradizione gastronomica italiana.

Il contesto economico favorevole e l'interesse crescente per il vino italiano fanno del Brasile un mercato strategico per l'Italia. Con oltre 200 milioni di abitanti e una classe media in espansione, il Brasile rappresenta un'opportunità unica per le aziende vinicole italiane, che possono trovare un pubblico sempre più ricettivo e desideroso di esplorare nuove esperienze gustative.

In questo scenario, l'evento "I love Italian Wines" non è solo un momento di promozione, ma un passo fondamentale per costruire relazioni durature e significative tra i produttori italiani e il mercato brasiliano, favorendo una reciproca conoscenza e apprezzamento. La crescita del vino italiano in Brasile è solo all'inizio, e eventi come questo sono cruciali per sensibilizzare e attrarre nuovi consumatori in un mercato in continua evoluzione.

Share this article
The link has been copied!