
Nella suggestiva cornice della Rocca di Calascio, si è conclusa la prima edizione del Calascio Handpan Experience, un evento che ha riunito appassionati e musicisti per un'esperienza unica all'insegna della musica e della formazione. Quattro giorni dedicati all'handpan, uno strumento musicale che, grazie alle sue sonorità eteree, ha la capacità di trasportare chi ascolta in un viaggio sensoriale profondo.
L'iniziativa, sostenuta dalla Società Cooperativa Vivi Calascio, è stata organizzata da un team di esperti del settore: Franco Cagnoli, Daniele Rebaudo, Daniele Regano e Marco Bandera. Questo evento ha rappresentato un'importante occasione di crescita e incontro per gli appassionati dell'handpan, portando in Abruzzo un'attività didattica di respiro internazionale. Il convento di Santa Maria delle Grazie, scelto come sede per i workshop, ha ospitato i partecipanti in un ambiente di studio e confronto, favorendo l'apprendimento e la condivisione di esperienze musicali.
I protagonisti dei workshop
Tra i protagonisti dei workshop, David Kuckhermann ha ricoperto un ruolo di spicco. Riconosciuto a livello mondiale come uno dei più apprezzati interpreti e docenti di handpan, Kuckhermann ha offerto ai partecipanti l'opportunità di esplorare non solo le tecniche di suono, ma anche l'interpretazione emotiva dell'instrumento. Insieme a lui, Daniele Rebaudo ha portato il suo approccio innovativo e inclusivo, caratterizzato da un forte desiderio di coinvolgere e ispirare i partecipanti, rendendo l'esperienza accessibile a tutti, indipendentemente dal livello di competenza musicale.
Il concerto alla Rocca
Il clou dell'evento è stato senza dubbio il concerto tenutosi alla Rocca di Calascio, un luogo iconico che ha fatto da sfondo a una performance straordinaria. La magia dell'handpan si è fusa con il vento, la pietra e il paesaggio mozzafiato, creando un'atmosfera di pura emozione e connessione tra artisti e pubblico. Le note vibranti hanno risuonato tra le antiche mura, regalando una serata indimenticabile che ha lasciato un'impronta nel cuore di tutti i presenti.
Franco Cagnoli, uno degli organizzatori, ha espresso la sua gioia per l'evento: "Lavorare in questo luogo ogni giorno è già un privilegio. Ma accogliere qui, tra queste mura, artisti e persone unite dalla passione per la musica e la bellezza è stata una gioia profonda." Le sue parole riflettono non solo l'amore per la musica, ma anche il desiderio di promuovere la cultura e l'arte in un contesto che spesso viene dimenticato dalle grandi manifestazioni.
L'importanza di eventi culturali a Calascio
Il sindaco di Calascio, Paolo Baldi, ha aggiunto: "Siamo contenti che sempre più proposte culturali trovino qui uno spazio adatto, segno che Calascio è viva e in movimento. Il successo di questo evento conferma che i piccoli comuni possono essere luoghi attivi, contemporanei e ospitali, senza perdere la propria anima." Le sue dichiarazioni evidenziano l'importanza di eventi come il Calascio Handpan Experience nel valorizzare il territorio e nel creare opportunità di sviluppo culturale.
L'handpan, strumento dalle origini relativamente recenti, è stato inventato all'inizio degli anni 2000 in Svizzera e ha rapidamente guadagnato popolarità in tutto il mondo. La sua capacità di produrre suoni melodici e armonici ha attratto musicisti di ogni genere, rendendolo un simbolo di espressione artistica contemporanea. L'evento di Calascio ha saputo mettere in risalto non solo la bellezza di questo strumento, ma anche la comunità che si forma attorno ad esso.
La programmazione estiva del Comune di Calascio per il 2025 prevede ulteriori eventi dedicati alla musica e alla cultura, con l'obiettivo di continuare a promuovere iniziative che uniscano la comunità e attraggano visitatori da fuori. La speranza è quella di trasformare Calascio in un punto di riferimento per eventi culturali e musicali, rendendo omaggio alla sua storia e alla sua bellezza naturale.
Il Calascio Handpan Experience ha dimostrato come la musica possa essere un potente strumento di connessione e crescita, capace di unire le persone e di creare momenti di pura magia. Con la sua prima edizione, l'evento ha gettato le basi per una tradizione che potrebbe arricchire ulteriormente il panorama culturale dell'Abruzzo, facendo di Calascio un luogo dove la musica e la bellezza si incontrano in armonia.