Il Premio nazionale eno-letterario Vermentino, giunto alla sua nona edizione, si sta affermando come uno degli eventi culturali più attesi in Italia. Questa manifestazione unisce la passione per la letteratura con l'amore per il vino, in particolare quello della Sardegna. Grazie a iniziative innovative e coinvolgenti, il Premio sta conquistando lettori non solo nell'isola, ma anche oltre i suoi confini.
La cinquina finalista e la cerimonia di premiazione
Quest'anno, il Premio ha visto un'importante collaborazione con l'Associazione Librai, che ha permesso di distribuire e mettere in evidenza la cinquina finalista in cento librerie di tutta Italia. I cinque finalisti di quest'edizione sono:
- "DOCG: di origine criminale garantita" di Enrico Beccastrini
- "La ragazza senza radici" di Cristina Caboni
- "I vestiti della domenica" di Ludovica Elder
- "Basta un filo di vento" di Franco Faggiani
- "Volevo sognarmi lontana" di Clizia Fornasier
Ogni opera porta con sé storie e tematiche diverse, offrendo così una varietà di esperienze di lettura. La cerimonia di premiazione si svolgerà il 4 ottobre presso il Museo Archeologico di Olbia, a partire dalle 10. Questo evento attira non solo appassionati di letteratura e vino, ma anche studenti, famiglie e turisti. Per il terzo anno consecutivo, l'attore Neri Marcorè guiderà la presentazione della serata, rendendo l'atmosfera ancor più coinvolgente.
Novità e riconoscimenti
Oltre alla premiazione per la narrativa italiana, il Premio ha introdotto una novità: il riconoscimento per la narrativa straniera. Quest'anno, il premio è andato al volume "Intrecci di vite - Elogio della caparbietà dei vignaioli" di Alain Graillot e Laure Gasparotto, pubblicato da Edizioni Ampelos. Questo libro celebra la dedizione e la passione di chi lavora nel settore vitivinicolo, riflettendo l'importanza delle storie che si celano dietro ogni bottiglia di vino.
L'importanza della promozione digitale
Il mondo digitale gioca un ruolo fondamentale nella promozione del Premio Vermentino. Una collaborazione con alcuni dei più noti book blogger italiani ha permesso di lanciare i cinque titoli finalisti attraverso recensioni dettagliate, interviste con gli autori e contenuti multimediali distribuiti su vari canali social e blog. Questa strategia non solo amplia la visibilità delle opere in gara, ma coinvolge anche un pubblico più giovane, sempre più presente nel mondo del web e della lettura digitale.
Il concorso è stato ideato e promosso dalla Camera di Commercio di Sassari, in partnership con i Comuni di Olbia e di Castelnuovo Magra. Questa sinergia tra diverse istituzioni evidenzia l'importanza del Premio come simbolo di identificazione della filiera vitivinicola e letteraria, celebrando le eccellenze dei territori italiani. Quest'anno, il Premio ha visto la partecipazione di 32 opere candidate provenienti da 24 case editrici nazionali, tutte sottoposte al giudizio di una giuria composta da sette membri esperti.
In conclusione, il Premio nazionale eno-letterario Vermentino non è solo un concorso, ma un vero e proprio festival della cultura, dove il vino e la letteratura si intrecciano per raccontare storie di passione, tradizione e innovazione. Con eventi che coinvolgono il pubblico, promozioni nei punti vendita e una forte presenza online, il Premio si prepara a festeggiare un'altra edizione di successo, continuando a rafforzare il legame tra lettori e autori, tra vino e parole.