
Arrivano da ogni angolo d'Italia e rappresentano una varietà di settori in forte espansione. Le 100 startup finaliste della decima edizione di Digithon, la nota maratona digitale, si preparano a brillare dal 11 al 13 settembre a Bisceglie, nel nord Barese. Questo evento annuale, che ha guadagnato notorietà nel panorama dell'innovazione italiana, è un'occasione unica per giovani imprenditori e innovatori di presentare le loro idee e progetti.
Le startup selezionate provengono da ambiti diversi, spaziando dall'intelligenza artificiale alla blockchain, dal benessere digitale a soluzioni di ePayment e fintech. Non mancano neanche quelle dedicate alla cultura, al food e al turismo, settori che, specialmente dopo la pandemia, stanno cercando di reinventarsi e di trovare nuove opportunità di crescita. Ogni startup avrà a disposizione cinque minuti per presentare il proprio progetto a un comitato scientifico, con la speranza di convincere i giurati e di aggiudicarsi il primo premio di 10.000 euro, generosamente messo a disposizione da Confindustria Bari e Bat.
Un'opportunità di formazione e networking
Ma Digithon non è solo una competizione; è un'importante occasione di formazione e networking. Durante i tre giorni dell'evento, i partecipanti potranno usufruire di workshop, panel e dibattiti che vedranno la partecipazione di esperti e leader del mondo imprenditoriale, istituzionale e culturale. Questi incontri rappresentano un momento cruciale per discutere le sfide e le opportunità della trasformazione digitale, un tema che, soprattutto nel contesto attuale, riveste un'importanza fondamentale per il futuro dell'economia italiana.
In particolare, la decima edizione di Digithon segna un traguardo significativo nella storia della manifestazione. Per celebrarlo, sarà inaugurata la Fondazione Digithon, un distretto permanente dedicato all'innovazione. L'obiettivo di questa fondazione è ambizioso: trasformare il Mezzogiorno in un hub strategico per il Sud Europa. Gli organizzatori sottolineano che la Fondazione sarà un punto di incontro tra università, centri di ricerca, grandi aziende e startup, creando un ecosistema di crescita sostenibile. Con radici solide in Puglia e una visione internazionale, la Fondazione si propone di stimolare la collaborazione e l'innovazione, elementi essenziali per affrontare le sfide del mercato globale.
Bisceglie: un contesto stimolante
La scelta di Bisceglie come sede di Digithon non è casuale. Questo comune della provincia di Barletta-Andria-Trani è conosciuto per la sua ricca storia e cultura, ma anche per le sue potenzialità in termini di sviluppo tecnologico e imprenditoriale. La città offre un ambiente stimolante, capace di attrarre talenti e investimenti, e rappresenta un esempio di come il Sud Italia possa diventare un punto di riferimento nell'innovazione e nella digitalizzazione.
Negli anni, Digithon ha saputo attrarre un numero crescente di partecipanti e investitori. Nel 2024, l'evento ha registrato un incremento del 30% delle startup in gara rispetto all'edizione precedente, confermando l'interesse crescente verso l'innovazione digitale e l'imprenditorialità. Questo trend è sintomo di una giovane generazione di imprenditori che, nonostante le difficoltà economiche e sociali, è pronta a scommettere sul futuro e a proporre idee innovative.
Un ecosistema in crescita
Quest'anno, la giuria sarà composta da esperti del settore e rappresentanti di importanti aziende e istituzioni. La selezione dei finalisti è stata un compito arduo, con oltre 500 candidature pervenute, segno di quanto il panorama startup italiano sia vivace e in continua evoluzione. Tra i criteri di valutazione, oltre all'innovazione e alla fattibilità dei progetti, verranno considerati anche l'impatto sociale e ambientale, in linea con le attuali tendenze globali verso la sostenibilità.
Inoltre, Digithon si propone di fungere da catalizzatore per l'ecosistema imprenditoriale locale, promuovendo sinergie tra le startup e le realtà già consolidate nel territorio. Attraverso momenti di confronto e collaborazione, si cercherà di stimolare la crescita di un ambiente fertile per l'innovazione, dove le idee possano germogliare e trasformarsi in progetti concreti e sostenibili.
L'importanza di eventi come Digithon è evidente non solo per le startup partecipanti, ma anche per il territorio che ospita l'iniziativa. La maratona digitale rappresenta un'opportunità per mettere in luce le potenzialità imprenditoriali del Mezzogiorno e per attrarre investimenti e talenti, contribuendo così a un processo di sviluppo economico e sociale che può coinvolgere tutta la comunità.
Con la decima edizione di Digithon alle porte, l'attesa cresce e l'interesse si amplifica. La maratona non solo celebra l'innovazione e la creatività, ma rappresenta anche un momento di riflessione sulle sfide future e sulle opportunità che si presentano nel panorama digitale e imprenditoriale italiano.