
Domani, giovedì 24 luglio, la Toscana si appresta a vivere una giornata ricca di eventi e iniziative che coinvolgeranno cittadini, istituzioni e artisti. Dalla commemorazione storica di un eccidio nazifascista a eventi culturali e musicali, la regione offre un ventaglio di attività che mette in luce la sua storia e la sua vivacità culturale.
Attività significative nella mattinata
La giornata inizia alle ore 9:30 a Firenze, nel Palazzo Panciatichi, con la seduta del Consiglio regionale. Questa sessione è particolarmente significativa, poiché prevede anche la prosecuzione della riunione in orario notturno. È un'opportunità per affrontare questioni cruciali riguardanti lo sviluppo e la gestione della regione. Le decisioni prese in queste riunioni avranno un impatto diretto sulla vita dei cittadini.
Sempre a Firenze, al cinema La Compagnia, si svolgerà la quarta e ultima tappa del tour di monitoraggio del Priim, un’iniziativa chiave per il Piano regionale integrato infrastrutture e mobilità. A partire dalle ore 9:00, esperti e rappresentanti regionali come Stefano Baccelli e Lara Roti si riuniranno per discutere progetti e strategie per il miglioramento delle infrastrutture toscane. Il presidente Eugenio Giani chiuderà l'incontro con le sue conclusioni, sottolineando l'importanza di una mobilità sostenibile.
Inoltre, a Pontedera, in piazza Fabio Avella, si terrà un sopralluogo ai lavori di potenziamento degli argini del fiume Era. L'evento, che inizia alle 9:00, vedrà la partecipazione di figure chiave come Eugenio Giani e Monia Monni, rappresentando un passo importante per la sicurezza idraulica della zona, un tema sempre più attuale in un'epoca di cambiamenti climatici.
Commemorazioni e eventi culturali
Nel comune di Empoli, si svolgeranno celebrazioni per l'81° anniversario dell'eccidio nazifascista che colpì ventinove cittadini empolesi. La commemorazione avrà inizio alle ore 9:30 con una messa nella Collegiata di Sant'Andrea e proseguirà alle 10:30 presso il monumento ai caduti. Questo evento è un'importante occasione di riflessione e memoria storica, sottolineando il valore della libertà e della giustizia sociale. Il sindaco Alessio Mantellassi parteciperà per rendere omaggio a coloro che hanno sacrificato la vita per la libertà.
Nel pomeriggio, diversi eventi di rilevanza si svolgeranno a Firenze e in altre città. Ecco alcuni eventi da non perdere:
- 11:00 - Presentazione di uno spot contro le truffe agli anziani nella sala Bontempelli della Questura di Livorno.
- 11:30 - Conferenza stampa per la presentazione della Fiera di Vinci a Firenze, con interventi di nomi noti come Daniele Vanni e Fabio Bruni.
- 12:00 - Conferenza stampa riguardante lo stadio Castellani a Empoli, con la partecipazione del sindaco Alessio Mantellassi.
- 12:30 - Presentazione dei risultati raggiunti dalla Regione nel campo della digitalizzazione e delle infrastrutture digitali a Palazzo Strozzi Sacrati.
Eventi serali e culturali
A partire dalle 18:00, il mercato coperto di Coldiretti di Firenze ospiterà un'assemblea regionale, un'importante occasione di confronto per i produttori agricoli e le istituzioni, con la partecipazione di Eugenio Giani e diversi assessori regionali.
La serata si arricchisce di eventi culturali di grande richiamo. Alle 20:30, il Teatro del Silenzio di Lajatico ospiterà la ventesima edizione dell'evento con Matteo Bocelli e special guests come Sanah & Jodok Cello. Un evento che celebra la musica e l'arte, nel suggestivo scenario di uno dei luoghi più iconici della Toscana.
Inoltre, il Castiglioni Film Festival avrà luogo a Castiglion Fiorentino, con l'inaugurazione prevista per le 20:30. La proiezione del film "Vermiglio" e l'incontro con la regista Maura Delpero rappresentano un'opportunità unica per gli appassionati di cinema.
Parallelamente, in altre città toscane si svolgeranno concerti e spettacoli. A Siena, il concerto di Paolo Fresu e Omar Sosa in Piazza del Campo promette di essere un'esperienza musicale indimenticabile, mentre a Lucca si esibiranno i Simple Minds, un evento che attira fan da tutta Italia.
La Toscana, quindi, si prepara ad accogliere i suoi cittadini e visitatori con una giornata densa di eventi significativi, che abbracciano cultura, memoria e innovazione. Una regione che continua a dimostrare la sua vitalità e il suo impegno verso un futuro migliore.