
Fino al 28 Giugno, la suggestiva città di Caorle, in provincia di Venezia, ospiterà la 22ª edizione del Simposio internazionale di scultura all'aperto "ScoglieraViva". Questo evento, che ha preso vita nel 1993, ha trasformato la scogliera della città balneare in un vero e proprio museo a cielo aperto, diventando un appuntamento atteso da artisti, turisti e appassionati d'arte. Un'iniziativa che non solo arricchisce il patrimonio culturale della città, ma promuove anche il turismo, attirando visitatori da tutta Europa.
Nel corso degli anni, "ScoglieraViva" ha visto la realizzazione di ben 138 opere, create da artisti italiani e internazionali, ognuna delle quali racconta una storia unica legata al mare, alla natura e all'arte stessa. Il lungomare di Caorle si è così trasformato in una galleria d'arte all'aperto, dove ogni scultura diventa parte integrante del paesaggio, interagendo con la luce, l'acqua e il vento.
Artisti di spicco e interazione con il pubblico
Quest'edizione del simposio si distingue per la presenza di nomi di spicco nel panorama artistico contemporaneo. Tra gli artisti partecipanti, spiccano:
- Katharina Mörth - Scultrice austriaca conosciuta per il suo approccio che esplora il legame tra uomo e natura.
- Arijel Štrukelj - Scultore sloveno con opere caratterizzate da forme fluide e armoniche.
- Renato Brunello - Artista di fama internazionale originario di una località vicina a Caorle e ora attivo in Brasile.
I visitatori avranno l'opportunità di osservare i tre artisti al lavoro, un'esperienza che consente loro di entrare in contatto diretto con il processo creativo. Durante le giornate del simposio, gli artisti saranno disponibili a condividere le loro emozioni e sensazioni riguardo alle opere che stanno realizzando, offrendo così un'esperienza interattiva e coinvolgente per tutti.
Inaugurazione e eventi collaterali
La cerimonia di inaugurazione del simposio si svolgerà sabato 28 Giugno in Piazza Vescovado, un luogo emblematico della città. La serata culminerà con un concerto "candle light" sotto le stelle, promettendo di essere un'esperienza magica, immersi nell'atmosfera incantevole di Caorle, illuminata solo dalle candele. Questo momento di condivisione artistica e culturale rappresenta un'importante occasione per residenti e turisti di unirsi e celebrare l'arte in tutte le sue forme.
L'organizzazione di "ScoglieraViva" è curata dalla Città di Caorle in collaborazione con diverse realtà locali, tra cui Arte Laguna, l'associazione culturale MoCA, la Fondazione Caorle Città dello Sport e il Consorzio di Promozione Turistica Caorle e Venezia Orientale. Questa sinergia tra istituzioni e artisti è fondamentale per la riuscita dell'evento, che si propone di valorizzare il patrimonio culturale e artistico della zona.
Sostenibilità e sensibilizzazione ambientale
Negli ultimi anni, il simposio ha saputo adattarsi alle nuove sfide del panorama contemporaneo, integrando sempre più pratiche sostenibili e un approccio ecologico al processo artistico. Le opere realizzate non sono solo frutto della creatività individuale, ma anche una riflessione collettiva sulla necessità di preservare e rispettare l'ambiente naturale, in particolare quello marino, che rappresenta una risorsa vitale per la comunità di Caorle.
In questo contesto, "ScoglieraViva" diventa non solo un evento artistico, ma anche un'opportunità per sensibilizzare il pubblico su temi importanti come la sostenibilità e la valorizzazione del patrimonio naturale. Gli artisti, attraverso le loro opere, possono trasmettere messaggi potenti e stimolare riflessioni sul rapporto tra uomo e natura, invitando tutti a considerare il loro ruolo nella salvaguardia dell'ambiente.
L'atmosfera di festa e di partecipazione che si respira durante il simposio rende Caorle un luogo vibrante e dinamico. Il lungomare, solitamente affollato di turisti, si trasforma in un palcoscenico dove arte, cultura e comunità si intrecciano. Le sculture, che si affacciano sul mare, diventano simboli di un dialogo continuo tra l'arte e il paesaggio, un invito a fermarsi e riflettere sulla bellezza che ci circonda.
In concomitanza con "ScoglieraViva", Caorle offre anche altre iniziative e eventi culturali, arricchendo ulteriormente l'offerta turistica della città. Le tradizioni locali, la gastronomia e l'ospitalità dei suoi abitanti rendono Caorle una meta ideale per una visita prolungata. La combinazione di arte e cultura permette di vivere un'esperienza unica e indimenticabile, capace di attrarre non solo gli amanti dell'arte, ma anche famiglie e turisti in cerca di relax e svago.
Con un programma così ricco e variegato, "ScoglieraViva" non è solo un appuntamento per gli amanti dell'arte, ma si configura come un evento che coinvolge tutta la comunità, unendo artisti, residenti e turisti in un'esperienza condivisa che celebra la bellezza e la creatività.