La Mostra internazionale d'illustrazione per l'infanzia "Le Immagini della Fantasia" di Sarmede è un evento di grande rilevanza, giunto alla sua 43/a edizione. Presentata a Palazzo Ferro Fini, a Venezia, questa mostra è attesa con entusiasmo da artisti, famiglie e appassionati. Non si tratta solo di un'esposizione di opere d'arte, ma di un messaggio di speranza e creatività che si rinnova ogni anno. Dal 8 novembre 2025 al 15 febbraio 2026, la Casa della Fantasia di Sarmede ospiterà una selezione di illustrazioni che stimoleranno la riflessione e l'immaginazione.

Tema della mostra: la natura

Quest'anno, il tema centrale è la natura, un argomento di grande attualità. Le opere esposte saranno suddivise in quattro sezioni tematiche:

  1. Natura e Speranza
  2. Natura e Infanzia
  3. Natura e Scienze
  4. Natura e Arte

Queste categorie non solo metteranno in risalto la bellezza della natura, ma inviteranno anche a riflettere sul legame tra l'infanzia e il mondo naturale.

Gli artisti e le opere

La mostra presenterà oltre 200 illustrazioni realizzate da 22 artisti provenienti da 14 Paesi diversi. Questa diversità culturale arricchisce l'esperienza espositiva, offrendo una panoramica globale delle interpretazioni artistiche legate al tema della natura. Gli illustratori selezionati sono noti per il loro talento e per la capacità di comunicare emozioni attraverso le immagini, rendendo l'illustrazione per l'infanzia un linguaggio universale.

Un ospite d'onore di quest'edizione è Jesús Cisneros, un punto di riferimento nell'ambito dell'illustrazione spagnola. La sua presenza celebra il suo contributo all'arte e rappresenta un ponte culturale tra Sarmede e la Spagna. La sua partecipazione arricchirà ulteriormente la mostra, offrendo ai visitatori l'opportunità di esplorare il suo lavoro attraverso una lente di riflessione sulla natura.

Riflessioni e attività

Quest'anno è prevista anche una sezione speciale dedicata a Stepan Zavrel, fondatore della mostra e pioniere dell'illustrazione per l'infanzia. La sua eredità artistica ha ispirato generazioni di illustratori e ha contribuito a fare di Sarmede un punto di riferimento per l'illustrazione per l'infanzia. La sezione a lui dedicata offrirà uno sguardo approfondito sulla sua opera e sul suo impatto nel campo dell'illustrazione.

Durante la presentazione della mostra, rappresentanti istituzionali hanno sottolineato come questo evento non sia solo artistico, ma anche un'opportunità per promuovere la sensibilità verso le tematiche ambientali e l'importanza dell'educazione visiva. "Le Immagini della Fantasia" è un viaggio attraverso il mondo dell'illustrazione, un'esperienza immersiva che coinvolge visitatori di tutte le età. La Casa della Fantasia, con la sua atmosfera accogliente, rappresenta il contesto ideale per ispirare e educare attraverso la bellezza delle immagini.

In conclusione, la mostra di Sarmede continua a rappresentare un'importante piattaforma per la promozione dell'illustrazione per l'infanzia e della lettura. Attraverso l'arte, i giovani visitatori possono esplorare mondi fantastici, sviluppare la propria creatività e comprendere meglio il legame tra l'arte e la natura. Con il tema di quest'anno, la mostra invita tutti a riflettere su come possiamo tutelare e valorizzare il nostro patrimonio naturale, per noi stessi e per le generazioni future.

Share this article
The link has been copied!