Il Robot Festival sta per tornare a Bologna, promettendo un'esperienza unica per gli amanti della musica elettronica e della cultura contemporanea. Dall'9 all'11 ottobre 2023, con un'anteprima speciale il 27 settembre, il festival si svolgerà in diverse location iconiche della città, come il DumBO, il Palazzo Re Enzo, l'Oratorio di San Filippo Neri e il Pop Up Cinema Medica 4K. Quest'edizione, intitolata "Dream On", celebra il potere liberatorio e visionario del sogno, riflettendosi non solo nella musica, ma anche nelle esperienze artistiche proposte.

Un viaggio onirico tra musica e arte

Organizzato da Shape, un'agenzia culturale con 25 anni di esperienza nel panorama musicale, il festival si propone di unire la club culture con la sperimentazione, creando un ambiente in cui gli artisti possono esprimere liberamente la loro creatività. Il tema "Dream On" invita il pubblico a immergersi in un viaggio onirico, esplorando nuove sonorità e visioni artistiche. Durante la presentazione, il direttore artistico Marco Ligurgo ha descritto l'evento come un rito sonoro collettivo che promette di coinvolgere ogni partecipante.

Anteprima e programmazione

L'anteprima del festival si svolgerà il 27 settembre presso il Palazzo Re Enzo, con performance di Ale Hop & Tiki Bakorta e un trio inedito composto da Antonina Nowacka, Renato Grieco e Riccardo La Foresta. Questo primo appuntamento rappresenta solo un assaggio delle esperienze che il festival ha da offrire.

Il 9 ottobre, il Pop Up Cinema Medica ospiterà produzioni audio-video, tra cui il nuovo show di Lorenzo Senni, "Canone Infinito Extended", e l'esibizione dei Seefeel, pionieri della musica post-rock elettronica. Il giorno successivo, il 10 ottobre, l'Oratorio di San Filippo Neri accoglierà artisti come Hatis Noit e Felicia Atkinson, mentre al DumBO debutterà "Lumina - Immersive Frequencies" dei C'Mon Tigre, con numerosi live e dj set.

Inclusività e sostenibilità

Il Robot Festival si distingue non solo per la musica, ma anche per il suo impegno verso l'inclusività e la sostenibilità. Quest'anno, l'organizzazione ha previsto pratiche green e uno spazio di decompressione al DumBO, in collaborazione con Beat Project, per creare un ambiente accogliente e rilassante per tutti i partecipanti.

Tra gli artisti di fama internazionale, spicca la dj palestinese Sama' Abdulhadi, nota per il suo lavoro nella scena dance di Ramallah. La sua partecipazione al festival rappresenta un'opportunità per ascoltare un talento unico e un gesto di solidarietà verso la cultura musicale di una regione spesso trascurata.

Il 11 ottobre culminerà con una serie di concerti dal vivo, featuring artisti come Lino Capra Vaccina & Mai Mai Mai, Lucy Railton, Rival Consoles e molti altri, promettendo un'esperienza indimenticabile.

In aggiunta, il festival continua a sviluppare i programmi Robot Kids e Robot Learn, offrendo laboratori e opportunità di formazione per tutte le età, coinvolgendo le nuove generazioni nella musica elettronica e nella cultura contemporanea.

In sintesi, il Robot Festival di Bologna si prepara a offrire tre giorni di musica, arte e innovazione, creando un ambiente dove il sogno diventa realtà. Con un programma ricco di eventi, artisti di talento e un forte impegno verso l'inclusività e la sostenibilità, il festival rappresenta un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della musica e della cultura contemporanea.

Share this article
The link has been copied!