L’ottava edizione di OnDance, l’evento dedicato alla danza ideato e diretto dall’étoile Roberto Bolle, ha chiuso i battenti con risultati straordinari, confermandosi un appuntamento imperdibile per gli amanti della danza e della cultura. Quest’anno, si sono registrati numeri da record: circa 12.140 partecipanti hanno preso parte attivamente a una delle molteplici attività danzanti proposte, mentre il totale dei visitatori ha superato le 30.000 unità. Un trionfo che celebra la danza in tutte le sue forme, svolto nell'incantevole cornice dell'Arco della Pace a Milano, un luogo emblematico scelto per la sua storicità e bellezza, portando un messaggio di speranza in tempi difficili.

Un programma ricco di opportunità

OnDance è diventato nel corso degli anni un grande evento che attrae non solo ballerini professionisti, ma anche appassionati e curiosi. Quest’anno, l’iniziativa ha visto un programma particolarmente ricco, con ben 32 open class aperte a tutti, offrendo l'opportunità di esplorare vari generi di danza, dal classico al contemporaneo, dal jazz all'hip hop. Le lezioni si sono svolte durante tutta la giornata, permettendo ai partecipanti di immergersi completamente in questa disciplina artistica.

Momenti di riflessione e approfondimento

Non sono mancati momenti di riflessione e approfondimento. Quattro talk sulla danza hanno visto la partecipazione di ospiti d’eccezione, tra cui noti coreografi, ballerini e esperti del settore, che hanno discusso delle varie sfide e opportunità che la danza affronta nel panorama culturale attuale. Questi incontri hanno rappresentato un'importante occasione di scambio di idee e di dialogo, contribuendo a creare una comunità di appassionati sempre più coesa.

Eventi imperdibili

L’evento ha anche visto tre serate danzanti che hanno richiamato migliaia di persone per ballare e divertirsi, celebrando la danza in tutte le sue forme. Tra i momenti più attesi, il "Ballo in Bianco" ha fatto registrare la partecipazione di 2.200 persone, che si sono unite per prendere parte alla lezione alla sbarra più grande del mondo. È stato un evento che ha superato i confini nazionali, accogliendo anche una delegazione dall’Australia, testimoniando la portata internazionale di OnDance.

Un’altra novità di quest’anno è stata la creazione del "Ballo in Rosso", un evento che ha ulteriormente arricchito il programma, offrendo un'alternativa fresca e coinvolgente per i partecipanti. Infine, il workshow finale ha messo in luce giovani talenti provenienti da tutto il mondo, offrendo loro una piattaforma per esibirsi e farsi conoscere, un passo fondamentale per la loro carriera.

L’edizione di quest’anno di OnDance ha avuto come tema centrale "Danza e sport", un argomento di grande attualità che ha trovato spazio anche nel calendario degli eventi dell’Olimpiade Culturale Milano Cortina. Questo legame tra danza e sport non è casuale, poiché entrambi rappresentano forme di espressione corporea che richiedono disciplina, passione e dedizione.

L'enorme successo di OnDance si inserisce in un contesto più ampio, dove la danza sta vivendo una nuova giovinezza. Secondo recenti dati della SIAE, il pubblico del balletto ha registrato un incremento del 13% rispetto all'anno precedente, segno che l'interesse per questa forma d'arte è in crescita. Questo circolo virtuoso è alimentato anche dagli eventi come OnDance e dai Gala di Roberto Bolle, che quest'anno hanno festeggiato i loro 25 anni di attività, portando la danza a un pubblico sempre più vasto.

Inoltre, la visibilità televisiva gioca un ruolo cruciale nella diffusione della cultura della danza. La messa in onda de "Il Ballo in Bianco", un programma dedicato all'evento, è stata programmata su Rai1 per domenica 14 settembre, alle 9.40, offrendo così l'opportunità a chi non ha potuto partecipare di vivere l'emozione dell'evento da casa.

Un ulteriore momento di celebrazione è stato rappresentato dalla presentazione del libro fotografico "Roberto Bolle", edito da Rizzoli, che raccoglie immagini e racconti della carriera di uno dei più grandi ballerini italiani. Il firmacopie ha attratto numerosi fan, desiderosi di incontrare il loro idolo e di portare a casa un pezzo della sua storia.

OnDance, quindi, non è solo un evento ma un vero e proprio movimento culturale che unisce persone di diverse età e provenienze, celebrando la bellezza e la potenza della danza. Con i suoi numeri record e la crescente partecipazione, l'evento di quest'anno ha dimostrato come la danza possa essere un linguaggio universale capace di unire e ispirare, anche in tempi di difficoltà.

Share this article
The link has been copied!