Il pittoresco borgo di Rivalta, situato sulle prime colline della Valtrebbia e parte del comune di Gazzola, si prepara a dare il benvenuto a uno dei suoi figli più illustri: Giorgio Armani. Questo evento segna non solo un ritorno alle origini, ma anche un momento di profonda emozione per coloro che conoscono la sua storia. Armani, nato a Piacenza nel 1934, ha trascorso la sua infanzia in queste terre, dove, durante la Seconda Guerra Mondiale, la sua famiglia si rifugiò per scampare ai bombardamenti.

il fascino di rivalta

Rivalta, che dista solo 16 chilometri da Piacenza, è un luogo che conserva intatte le tracce del suo passato medievale. Tra le sue mura, il castello di Rivalta, una fortificazione di origine antichissima, risalente con ogni probabilità all'anno Mille, si erge maestoso. Questa storica residenza dei Conti Zanardi Landi è un simbolo di nobiltà e cultura, testimone di eventi storici come la Battaglia di Lepanto, avvenuta il 7 ottobre 1571, i cui vessilli sono esposti all'interno del maniero.

Nel corso degli anni, il castello ha attirato l'attenzione di famiglie nobili europee ed è stato anche meta delle vacanze estive della principessa Margaret, sorella della regina Elisabetta II d'Inghilterra.

il legame con la comunità

La chiesa quattrocentesca dedicata a San Martino, situata nel cuore del borgo, sarà il luogo in cui Armani riceverà l'ultimo saluto. Questo antico edificio religioso non è solo un luogo di culto, ma anche un importante punto di riferimento per la famiglia Armani. Qui, infatti, si sono tenuti i funerali dei suoi genitori, Maria Raimondi e Ugo Armani, e del fratello Sergio. La celebrazione della sua vita avverrà in forma strettamente privata, come nel caso delle cerimonie che hanno preceduto la sua.

Rivalta è anche un punto di ritrovo per i turisti e gli amanti della buona cucina. Il borgo offre diverse attrattive, tra cui:

  1. Bar
  2. Negozi caratteristici
  3. Ristoranti che richiamano visitatori da ogni parte

Uno di questi è l'Antica Locanda del Falco, un luogo che Armani frequentava regolarmente fino a pochi mesi fa. Qui, il celebre stilista si deliziava con i "tortelli con la coda", una specialità piacentina a base di ricotta ed erbette, preparati dalla cuoca Sabrina Piazza, che li cucinava in una versione più grande rispetto a quella tradizionale, proprio come li preparava la madre di Armani.

la storia di un grande stilista

La storia di Giorgio Armani è indissolubilmente legata a quella di Rivalta. Durante la guerra, la sua famiglia, come molte altre, fu costretta a lasciare Piacenza per trovare rifugio in Valtrebbia. A Rivergaro, un piccolo paese situato sull'altra sponda del fiume Trebbia, i piccoli Armani vissero momenti di grande difficoltà, ma anche di crescita e speranza. La resilienza mostrata dalla sua famiglia ha sicuramente influenzato la personalità e la carriera di Giorgio, che è diventato uno dei nomi più emblematici della moda mondiale.

Il piccolo cimitero in cui Armani riposerà si trova a pochi passi dal borgo fortificato, a circa cento metri di distanza. La cappella di famiglia, ristrutturata su iniziativa dello stilista, è un luogo di memoria e raccoglimento. Qui riposano già i suoi cari, e nel 1999 Armani accompagnò la madre all'ultimo riposo, accanto al padre Ugo e al fratello Sergio. Anche in quell'occasione, la cerimonia fu celebrata in modo privato, officiata dall'amico don Sandro Civardi.

Mentre Rivalta si prepara a celebrare la vita di Giorgio Armani, il borgo medievale non solo accoglie un celebre stilista, ma riporta alla luce una storia di resilienza e amore per la propria terra. La comunità locale, che ha sempre visto in Armani un simbolo di orgoglio e appartenenza, si unisce nel ricordo di un figlio che, nonostante il successo e la fama, ha sempre mantenuto un legame profondo con le sue radici. L'eredità di Armani vive non solo attraverso le sue creazioni, ma anche attraverso le storie e le tradizioni che ha portato con sé da questo angolo d'Italia, un luogo che continuerà a ispirare e a nutrire le generazioni future.

Share this article
The link has been copied!