
Fermarsi a osservare ciò che ci circonda è un atto che spesso sottovalutiamo nella frenesia della vita quotidiana. Tuttavia, dedicare del tempo a scrutare i panorami italiani può rivelarsi un'esperienza straordinaria. La prima domenica di settembre si celebra la dodicesima edizione della Giornata del Panorama, un evento che dal 2014 è organizzato dal FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano) in collaborazione con la Fondazione Zegna. Questa iniziativa ha come obiettivo primario quello di promuovere e diffondere la conoscenza dei multiformi paesaggi italiani, che spaziano dalle maestose montagne alle coste suggestive, dalle storiche città d'arte alle dolci colline, fino alle aree naturalistiche ricche di flora e fauna.
La Giornata del Panorama 2023
Quest'anno, la Giornata del Panorama si svolgerà domenica 7 settembre e coinvolgerà ben quindici Beni del FAI, distribuiti in nove regioni, da nord a sud della Penisola. Questi luoghi non solo sono custodi di storia e cultura, ma offrono anche punti di osservazione privilegiati per ammirare il paesaggio circostante. Tra i Beni coinvolti, troviamo:
- Castello e Parco di Masino a Caravino
- Castello della Manta a Manta
- Collezione Enrico a Villa Flecchia a Magnano
- Abbazia di San Fruttuoso a Camogli
- Villa Rezzola di Lerici
- Palazzo Moroni di Bergamo
- Torre del Soccorso a Tremezzina
- Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia
- Castello di Avio a Sabbionara d'Avio
- Orto sul Colle dell'Infinito a Recanati
- Villa Gregoriana a Tivoli
- Baia di Ieranto a Massa Lubrense
- Saline Conti Vecchi ad Assemini
- Batteria Militare Talmone a Palau
- Oasi Zegna a Trivero Valdilana (Biella)
Un invito a esplorare
La Giornata del Panorama è concepita come un'opportunità per "guardarsi intorno" con maggiore attenzione, lasciando spaziare la vista e osservando con consapevolezza il patrimonio ambientale e paesaggistico che circonda i Beni del FAI. Durante questa giornata, i partecipanti avranno la possibilità di scegliere tra una varietà di iniziative ricreative e culturali. Le attività includeranno:
- Passeggiate e osservazioni panoramiche
- Visite e percorsi guidati con esperti
- Trekking al tramonto
- Escursioni nella vegetazione
- Esplorazioni marine
Le famiglie troveranno attività dedicate, con laboratori creativi e esperienze didattiche per i più piccoli, rendendo la Giornata del Panorama un evento adatto a tutte le età.
L'importanza della consapevolezza ambientale
Uno degli aspetti più affascinanti di questa iniziativa è la possibilità di osservare i paesaggi "da lontano" e "da vicino", seguendo itinerari guidati che mettono in evidenza i principali punti di interesse di ciascun territorio. Questa dualità permette di vivere un'esperienza immersiva in 16 paesaggi unici, ognuno con le proprie peculiarità e storie da raccontare.
L'importanza di eventi come la Giornata del Panorama non si limita soltanto alla valorizzazione del patrimonio ambientale, ma si estende anche alla sensibilizzazione riguardo alla tutela e alla conservazione dei nostri paesaggi. In un momento in cui i cambiamenti climatici e la pressione urbanistica minacciano la nostra eredità naturale, è fondamentale promuovere una maggiore consapevolezza e rispetto verso l'ambiente che ci circonda.
La Giornata del Panorama rappresenta un invito a riappropriarsi dei luoghi in cui viviamo, a scoprire le meraviglie che spesso diamo per scontato e a costruire un legame più profondo con il territorio. Attraverso la partecipazione attiva dei cittadini e dei visitatori, si crea una rete di condivisione e valorizzazione delle risorse locali, contribuendo così a un futuro sostenibile e responsabile per il nostro Paese.