La scalinata monumentale di accesso alla stazione di Venezia Santa Lucia ha recentemente subito un significativo intervento di restauro conservativo, un progetto che ha richiesto 20 mesi di lavoro e un investimento di 1,6 milioni di euro. Finanziato da Rete Ferroviaria Italiana e realizzato da Grandi Stazioni Rail, questo restauro non solo ha riqualificato un punto di accesso fondamentale per turisti e viaggiatori, ma ha anche contribuito a preservare un elemento chiave del patrimonio architettonico di Venezia.

La storia della scalinata

La scalinata, progettata dall'architetto Angelo Mengucci, risale alla costruzione della stazione inaugurata nel 1861. Essa rappresenta un esempio di architettura neoclassica, caratterizzata da elementi decorativi che richiamano il passato glorioso della città. Nel corso degli anni, la scalinata ha accolto milioni di viaggiatori, diventando un luogo di transito e di incontro.

Il processo di restauro

Il restauro ha previsto la demolizione e la ricostruzione integrale della struttura portante, eseguita in fasi successive per garantire la sicurezza e la continuità degli accessi alla stazione. Durante i lavori, sono stati seguiti alcuni passaggi fondamentali:

  1. Recupero del rivestimento originale: È stata prestata particolare attenzione al recupero e alla ricollocazione delle lastre di pietra originali, che conferiscono alla scalinata il suo carattere distintivo.
  2. Collaborazione con la Soprintendenza: La partecipazione attiva della Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici ha garantito che i lavori fossero eseguiti nel rispetto delle normative di tutela del patrimonio culturale.
  3. Catalogazione degli elementi lapidei: Ogni dettaglio è stato documentato e preservato per mantenere viva la memoria architettonica della città.

Un simbolo di bellezza e accessibilità

La scalinata non è solo una struttura funzionale, ma rappresenta anche un'opera d'arte che riflette la bellezza e la storia di Venezia. La sua posizione privilegiata, affacciata sul Canal Grande, la rende un luogo di grande fascino, attraversato ogni giorno da migliaia di turisti e residenti. Il restauro ha anche affrontato le esigenze moderne di sicurezza e accessibilità, implementando misure strutturali per garantire la stabilità della scalinata nel tempo.

Questo intervento si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione e tutela del patrimonio culturale di Venezia. Negli ultimi anni, la città ha intensificato gli sforzi per preservare i suoi monumenti e opere d'arte, con progetti mirati a mantenere l'autenticità della laguna. La scalinata di Santa Lucia è solo uno dei tanti esempi di come Venezia stia investendo nella salvaguardia della sua identità culturale.

Inoltre, il restauro della scalinata rappresenta un passo significativo verso la sostenibilità. L'utilizzo di materiali originali e tecniche di conservazione tradizionali ha minimizzato l'impatto ambientale del progetto, contribuendo a un modello di restauro replicabile in altre aree della città.

In conclusione, la scalinata monumentale di Santa Lucia, ora restaurata, non è solo un ingresso a una stazione ferroviaria, ma un simbolo della resilienza di Venezia e della sua capacità di affrontare le sfide del tempo, mantenendo viva la sua straordinaria eredità culturale. Questo intervento dimostra come sia possibile coniugare innovazione e tradizione, garantendo un futuro sostenibile per uno dei luoghi più affascinanti del mondo.

Share this article
The link has been copied!