
La Bottega della Sceneggiatura riapre ufficialmente le sue porte per la quarta edizione, offrendo un'opportunità unica a giovani talenti desiderosi di intraprendere una carriera nel mondo della sceneggiatura seriale. Questa iniziativa, realizzata dal Premio Solinas in collaborazione con Netflix, si distingue per il suo impegno verso diversità e inclusione, promuovendo una maggiore rappresentatività nel settore e dando voce a gruppi sottorappresentati. Le iscrizioni sono aperte, e i creativi hanno l'opportunità di affacciarsi a un settore in continua evoluzione.
Un programma formativo di eccellenza
Il programma della Bottega della Sceneggiatura è progettato per affinare le competenze nello storytelling seriale. I partecipanti saranno coinvolti in diverse fasi di formazione, che includono:
- Laboratorio di Orientamento: fino a 20 progetti selezionati riceveranno l'opportunità di presentare le loro idee, ricevendo feedback e approfondendo i loro progetti.
- Laboratorio di Alta Formazione: i progetti migliori, fino a un massimo di 10, accederanno a sessioni di coaching e masterclass, affrontando aspetti chiave come la creazione di personaggi e la struttura narrativa.
Premi e opportunità
Al termine del percorso formativo, i progetti saranno analizzati con attenzione. I migliori due riceveranno premi significativi:
- Primo progetto: Premio della Bottega della Sceneggiatura di 7.000 euro.
- Secondo progetto: Premio di 4.000 euro.
Inoltre, Netflix potrebbe offrire ai vincitori la possibilità di collaborare come assistenti in una Writers' Room, un'opportunità preziosa per entrare in contatto con il settore e acquisire esperienza pratica.
Come partecipare
Le iscrizioni sono aperte fino al 20 ottobre 2025. Gli interessati possono inviare la propria candidatura per non perdere l'occasione di essere parte di un'iniziativa che non solo forma giovani talenti, ma contribuisce anche a trasformare la narrativa visiva italiana, rendendola più inclusiva e rappresentativa.
In un periodo di grande crescita per la serialità italiana, la Bottega della Sceneggiatura si pone come un faro di opportunità per la nuova generazione di sceneggiatori. Attraverso il loro lavoro, questi talenti potranno contribuire a definire il futuro del racconto visivo in Italia e oltre, portando nuove storie e prospettive al pubblico. Non resta che attendere le idee fresche e innovative che emergeranno da questa nuova edizione della Bottega.