
Pippo Baudo è una figura iconica della televisione italiana, riconosciuto come il "padre" della tv che ha creato una vera e propria cultura dello spettacolo. Con una carriera che si estende per oltre cinquant'anni, ha avuto un impatto profondo sulla società italiana, raccontando storie e trasmettendo emozioni a generazioni di telespettatori. Per rendere omaggio a questo straordinario artista, Rai Cultura ha organizzato una programmazione speciale lunedì 18 agosto, dalle 13.00 alle 24.00, su Rai Storia. Questa giornata è un'occasione imperdibile per ripercorrere i momenti salienti della carriera di Baudo e riflettere sul suo contributo alla cultura italiana.
Un viaggio nella carriera di Pippo Baudo
La programmazione di Rai Storia inizia già domenica 17 agosto, con la presentazione di alcune delle celebri apparizioni televisive di Baudo, creando entusiasmo per il giorno successivo. In prima serata, l'appuntamento con la puntata di "Italiani" offre uno sguardo approfondito sulla carriera di Baudo, evidenziando il suo talento come conduttore e la sua capacità di interagire con figure di spicco della cultura italiana. Scrittori, registi e attori hanno condiviso il palco con lui, affrontando temi rilevanti della contemporaneità attraverso un dialogo che si intreccia con la musica, il teatro e il cinema.
I programmi storici di Pippo Baudo
Alle 22.10, il programma "Storie della Tv" guiderà gli spettatori attraverso il panorama delle trasmissioni che hanno caratterizzato i pomeriggi della domenica italiana. Tra i ricordi più vividi ci sono sicuramente:
- Settevoci
- Domenica In, condotta da Baudo a partire dal 1976, che ha segnato un'epoca diventando un appuntamento fisso per milioni di italiani.
Un altro evento fondamentale è il Festival di Sanremo, che ha segnato la storia della musica italiana. Alle 19.35, "Il Sanremo di Pippo Baudo" sarà un tuffo nei suoi 13 Festival della Canzone Italiana, dal 1968 al 2008, con particolare attenzione alla "lectio magistralis" tenuta da Baudo nel 2018, in occasione del cinquantenario dalla sua prima conduzione.
Momenti indimenticabili e innovativi
La programmazione di Rai Cultura include anche momenti indimenticabili di altri programmi storici. Dalle 13.00, gli spettatori potranno rivivere il percorso artistico di Baudo attraverso trasmissioni come:
- La freccia d'oro, condotta insieme a Loretta Goggi nel 1971
- Canzonissima, del 1972, con la partecipazione di grandi nomi come Sandra Mondaini e Mike Bongiorno.
Un altro momento significativo è rappresentato da Fantastico, andato in onda nel 1986, che ha consolidato ulteriormente la figura di Baudo come uno dei conduttori più amati e rispettati nel settore.
Inoltre, Rai Cultura riproporrà le incursioni di Alberto Sordi a "Domenica In" e "Fantastico", mostrando come la televisione di Baudo sia stata un palcoscenico per le più grandi personalità del nostro tempo.
Questa giornata di programmazione su Rai Cultura non è solo un tributo a Pippo Baudo, ma un'importante occasione per riflettere sull'evoluzione della televisione italiana e sul ruolo di Baudo come innovatore e narratore. La sua capacità di fondere intrattenimento e cultura continua a ispirare nuove generazioni, rendendolo un simbolo di un'epoca e un faro per il futuro della televisione.