In un contesto in cui si parla sempre più di lettori deboli e le librerie faticano a mantenere la loro importanza in un mondo sempre più digitale, la riapertura di un locale storico rappresenta un atto di coraggio e passione. Questo è il caso della Libreria Italiana di Madrid, riaperta il 12 ottobre 2023, grazie all'iniziativa di quattro mamme e amiche della Scuola Statale Italiana. La libreria, che ha servito come punto di riferimento per la comunità italiana nella capitale spagnola per ben 41 anni, ha riacquistato vita dopo un attento restyling.

Un nuovo inizio nel cuore di Chamberí

Situata al civico 47 di Calle Modesto Lafuente, proprio dietro al Consolato italiano e alla Scuola Italiana, la libreria è immersa nel vivace quartiere di Chamberí, noto anche come la Little Italy di Madrid. Qui, la cultura italiana è viva e pulsante, e la riapertura della Libreria Italiana non fa che rafforzare questa identità. Le fondatrici, Barbara Scarrone, Marcella Caccavale, Eva Alonso e Isabel Garcia-Zarza, non sono librai esperti, ma mamme motivate che hanno unito le loro forze per dare vita a un progetto ambizioso e innovativo.

Un punto di incontro culturale

"Vogliamo trasformare questa libreria in un punto di incontro e di scambio culturale per la comunità italiana a Madrid e per tutti coloro che amano l'Italia," afferma Barbara Scarrone. Questo desiderio di creare uno spazio inclusivo e stimolante è al centro della loro missione. Oltre ai libri in lingua originale, gli scaffali della libreria ospiteranno anche opere di autori italiani tradotte in spagnolo. Isabel Garcia-Zarza sottolinea l'importanza di avvicinare i lettori spagnoli alla letteratura italiana, dai classici alle novità editoriali.

La Libreria Italiana non sarà solo un luogo dove acquistare libri, ma un vero e proprio centro culturale. Le quattro mamme hanno già programmato una serie di eventi, tra cui:

  1. Presentazioni di libri
  2. Laboratori creativi
  3. Gruppi di conversazione
  4. Club di lettura per tutte le età

Con particolare attenzione ai più piccoli e ai giovani, il loro obiettivo è quello di appassionarli alla lettura, mostrando che i libri possono offrire sia un'avventura che un rifugio.

La selezione dei titoli e l'importanza della comunità

La selezione dei titoli sarà curata con attenzione, e Eva Alonso, responsabile della sezione dedicata all'infanzia, promette che i libri illustrati per i bambini saranno "veri e propri gioielli". Questo approccio non solo mira a stimolare la curiosità dei più piccoli, ma anche a creare una comunità di lettori che possano scoprire e apprezzare la bellezza della letteratura italiana.

La riapertura della Libreria Italiana segna un momento significativo per Calle Modesto Lafuente, che si sta affermando come una delle vie più animate di Madrid. Questa strada è già conosciuta per la presenza di altre librerie storiche e, grazie all'iniziativa delle quattro mamme, si consolida ulteriormente come una destinazione imperdibile per chi ama leggere.

In un'epoca di cambiamenti rapidi e incertezze, il coraggio di queste quattro mamme rappresenta un esempio di determinazione e resilienza. La loro iniziativa è un chiaro segnale che, nonostante le sfide del mondo moderno, ci sono ancora persone pronte a investire tempo, energie e risorse per promuovere la lettura e la cultura. Con il loro impegno, la Libreria Italiana diventa non solo un negozio di libri, ma un luogo dove le storie prendono vita e dove la cultura italiana può continuare a prosperare anche oltre i confini nazionali.

La Libreria Italiana si prepara a diventare un punto di riferimento per la comunità, un faro di cultura e un luogo dove i lettori, grandi e piccoli, possono sentirsi a casa. Con una programmazione ricca e variegata, le quattro mamme stanno scrivendo un nuovo capitolo nella storia di questo luogo speciale, dimostrando che la passione per i libri e la cultura può superare qualsiasi ostacolo.

Share this article
The link has been copied!