In un’epoca in cui si parla frequentemente di lettori deboli, la riapertura di una libreria rappresenta un atto di coraggio e passione. Quattro mamme della Scuola Statale Italiana di Madrid hanno deciso di riprendere in mano la storica Libreria Italiana, un punto di riferimento per la comunità italiana nella capitale spagnola da ben 41 anni. Dopo un periodo di ristrutturazione, la libreria ha riaperto ufficialmente i battenti, dando vita a un nuovo capitolo che promette di stimolare la cultura e arricchire gli scambi sociali all'interno della comunità.
la storia della libreria italiana
Inaugurata nel 1984, la Libreria Italiana è situata al civico 47 di Calle Modesto Lafuente, nel vivace quartiere di Chamberí, noto anche come “Little Italy” di Madrid. Questo quartiere è famoso per la sua atmosfera accogliente e la presenza di ristoranti e negozi italiani, rendendolo un luogo ideale per un punto di riferimento culturale. Barbara Scarrone, Marcella Caccavale, Eva Alonso e Isabel Garcia-Zarza, le quattro mamme che hanno preso in mano la libreria, hanno un obiettivo chiaro: trasformarla in un punto di incontro per la comunità italiana e per tutti gli amanti della cultura italiana.
un progetto culturale innovativo
La nuova gestione della Libreria Italiana non si limita a vendere libri in lingua originale, ma offre anche una selezione di titoli di autori italiani tradotti in spagnolo. Isabel Garcia-Zarza sottolinea l'importanza di creare un ponte culturale tra Italia e Spagna, affermando che vogliono avvicinare i lettori spagnoli ai classici e alle novità italiane.
La libreria non è solo un luogo di vendita; è un progetto che mira a formare i lettori del futuro. La programmazione include:
- Presentazioni di libri
- Laboratori
- Gruppi di conversazione
- Club di lettura per tutte le età
Marcella Caccavale evidenzia l'importanza di trasmettere l'amore per la lettura, affermando che i libri possono offrire sia avventure che rifugio.
un ambiente stimolante per i giovani lettori
Nella zona dedicata all'infanzia, Eva Alonso racconta che la selezione dei titoli sarà un vero e proprio biglietto da visita per la libreria. Con libri illustrati che sono veri e propri gioielli, l’obiettivo è creare un ambiente stimolante dove i bambini possano scoprire il piacere della lettura fin dalla tenera età. Questo approccio mira a incoraggiare la curiosità e l'immaginazione dei giovani lettori, rendendo la libreria un luogo di scoperta.
Il ritorno della Libreria Italiana rappresenta una grande opportunità non solo per la comunità italiana a Madrid, ma anche per chiunque sia interessato alla cultura italiana. Le quattro mamme hanno già in programma una serie di eventi che promettono di attrarre lettori di tutte le età, trasformando la libreria in un centro culturale vivace e dinamico.
Con la loro iniziativa, queste mamme non stanno solo riaprendo una libreria, ma stanno costruendo una comunità. La Libreria Italiana diventa così un simbolo di resilienza, passione e amore per la cultura, un faro di speranza in un periodo in cui le librerie fisiche affrontano sfide sempre maggiori. La loro determinazione è un esempio di come l'amore per i libri possa unire le persone e creare spazi di incontro e scambio.