
La stagione 2025-2026 della Società del Quartetto di Milano si preannuncia come un evento imperdibile per gli amanti della musica classica. Con un'inaugurazione che promette di affascinare il pubblico, il concerto di apertura si terrà il 21 ottobre 2025 nella storica Sala Verdi del Conservatorio Giuseppe Verdi. Protagonisti dell'evento saranno il maestro Jordi Savall e il suo ensemble Les Musiciennes du Concert des Nations, che presenteranno un programma interamente dedicato ad Antonio Vivaldi, uno dei più influenti compositori del Barocco.
un viaggio nel mondo di vivaldi
Durante il concerto, il pubblico avrà l'opportunità di ascoltare le celebri "Stagioni" e alcuni dei concerti più rinomati tratti da "L'estro armonico". L'esecuzione sarà realizzata con strumenti d'epoca, restituendo l'autenticità e la sonorità dell'epoca vivaldiana. La violino solista Anna Bakieva e la voce recitante di Olivia Manescalchi arricchiranno ulteriormente l'esperienza, creando un dialogo affascinante tra musica e parola.
Il Direttore Artistico della Società del Quartetto, Paolo Arcà, ha evidenziato l'importanza di questa apertura, sottolineando come celebri non solo Vivaldi, ma anche il ricco patrimonio culturale di Milano. La scelta di Vivaldi non è casuale; la sua vita e la sua opera sono profondamente legate a Venezia, una città che ha visto fiorire il suo genio creativo.
una programmazione variegata
La stagione continua il 28 ottobre con un recital solistico della pianista Yulianna Avdeeva, che presenterà un programma romantico e tardo romantico, spaziando tra le opere di grandi maestri come Bach, Liszt e Chopin. Avdeeva, vincitrice di prestigiosi concorsi internazionali, è nota per la sua tecnica impeccabile e la profonda interpretazione emozionale.
L'11 novembre, il Quartetto di Cremona e il Quartetto Goldberg si esibiranno in due opere fondamentali del repertorio cameristico: 1. Quartetto n. 14 "La morte e la fanciulla" di Schubert 2. Ottetto n. 20 di Mendelssohn
Queste composizioni rappresentano il culmine della musica da camera del XIX secolo e saranno interpretate da artisti di fama internazionale.
Un ulteriore highlight della stagione sarà il concerto del 22 novembre 2025, con il duo pianistico formato da Bruno Canino e Antonio Ballista, noti per la loro straordinaria capacità di collaborare e creare una sonorità unica.
progetti speciali e l'attesa per argerich
La Società del Quartetto non si limita ai concerti tradizionali, ma propone anche "Progetti speciali". Tra questi, spicca il concerto della celebre pianista Martha Argerich, in programma per il 13 marzo 2026. Argerich, considerata una delle pianiste più grandi di tutti i tempi, promette un'esperienza straordinaria grazie alla sua intensa espressività e tecnica strabiliante.
La Presidente della Società del Quartetto, Ilaria Borletti Buitoni, ha espresso soddisfazione per l'interesse del pubblico, evidenziando come l'amore per la musica classica rimanga vivo. Tuttavia, ha anche sollevato preoccupazioni riguardo alla mancanza di finanziamenti adeguati da parte dello Stato, che limita le possibilità di espansione della programmazione.
Con oltre 160 anni di storia, la Società del Quartetto di Milano rappresenta uno dei più importanti sodalizi musicali della città. In un panorama musicale in continua evoluzione, si impegna a rimanere un faro di qualità e innovazione, offrendo al pubblico milanese un'esperienza musicale di alto livello. La programmazione, che unisce tradizione e novità, continua a scrivere la storia della musica a Milano, portando avanti un'eredità culturale preziosa e indispensabile.