
Domani, venerdì 11 luglio, si alzerà il sipario sulla quarta edizione del Puntasacra Film Fest, un evento che si svolgerà all'Idroscalo di Ostia fino a domenica 20 luglio. Questo festival cinematografico, che ha guadagnato negli anni una notorietà crescente, si propone di offrire dieci giorni di programmazione ricca di film ed eventi speciali, tutti ad ingresso gratuito. Quest’anno, il festival si arricchisce di una nuova collaborazione con il Festival Internazionale di Roma Letterature, unendo così il linguaggio del cinema a quello della letteratura.
un'apertura in grande stile
La manifestazione si aprirà in grande stile con la proiezione di "Non essere cattivo", il film cult di Claudio Caligari, che torna a riempire le sale a dieci anni dalla sua première. A presentare la pellicola, uno dei suoi protagonisti, Luca Marinelli, affiancato dallo scrittore e sceneggiatore Giordano Meacci, dal produttore Simone Isola e dall'Assessore alla Cultura di Roma Capitale, Massimiliano Smeriglio. Questo evento non solo celebra il decennale della pellicola, ma rappresenta anche un momento di riflessione sul cinema italiano contemporaneo e sulla sua evoluzione.
un festival per i giovani
Il Puntasacra Film Fest è stato ideato da Alice nella Città, un progetto che mira a coinvolgere i giovani nel mondo del cinema. I direttori Fabia Bettini e Gianluca Giannelli, in collaborazione con Francesca Mazzoleni, hanno creato un ambiente di scambio culturale che si basa sulla sinergia tra ospiti, residenti e pubblico. Ciò che rende questo festival unico è proprio il suo spirito comunitario, che incoraggia il dialogo e il confronto tra diverse generazioni e culture.
Nel corso delle edizioni passate, molti artisti di spicco hanno voluto sostenere il festival, partecipando attivamente agli eventi e interagendo con il pubblico. Tra i nomi che hanno fatto la storia di Puntasacra ci sono:
- Alessandro Borghi
- Paola Minaccioni
- Matteo Garrone
- Michele Riondino
- Micaela Ramazzotti
- Vinicio Marchioni
Quest’anno, il programma si preannuncia altrettanto ricco, con la presenza di attori come Edoardo Leo e Vittoria Puccini, registi come Gabriele Mainetti e Chiara Malta, e scrittori di fama come Nicola Lagioia e Teresa Ciabatti.
un impegno per la comunità
Il Puntasacra Film Fest si distingue non solo per la qualità dei film proiettati, ma anche per la sua posizione geografica, lontana dal centro di Roma e dalle logiche commerciali che spesso accompagnano il panorama cinematografico. "Un’iniziativa necessaria" – affermano i realizzatori – "che colloca il cinema al centro di un progetto culturale e di inclusione, fondamentale per una delle periferie più marginalizzate della Capitale". Questo impegno non si limita solo alla programmazione, ma si estende anche a tentativi concreti di riqualificazione del territorio.
Quest’anno, grazie alla presenza di un’arena all’aperto, il Comune di Roma Capitale e il X Municipio hanno avviato un intervento di riqualificazione che ha migliorato significativamente l’accessibilità all’Idroscalo. Sono stati ripristinati i manti stradali e sono stati installati nuovi cassonetti per la raccolta dei rifiuti, rendendo l’area più accogliente e vivibile. Questi cambiamenti non solo favoriscono l’afflusso di pubblico al festival, ma contribuiscono anche a far sentire i residenti del borgo meno isolati.
L’arena si inserisce all’interno del programma "Ostia, un mare di cultura", promosso da Roma Capitale, e rappresenta un ulteriore passo verso la valorizzazione di un’area che ha molto da offrire, sia in termini di bellezze naturali che di risorse culturali. La collaborazione con l’Associazione culturale Playtown Roma e il supporto di Zètema Progetto Cultura dimostrano la volontà di creare un legame duraturo tra cinema e comunità, permettendo a tutti di fruire della cultura in modo accessibile e inclusivo.
Nel corso del festival, oltre alle proiezioni di film, sono previsti dibattiti, workshop e incontri con i protagonisti del mondo del cinema. Queste attività offrono al pubblico l’occasione di approfondire temi legati alla settima arte e di interagire direttamente con chi lavora dietro le quinte. La presenza di autori, attori e registi permette di creare un’atmosfera di condivisione e di scambio, che rappresenta il cuore pulsante del Puntasacra Film Fest.
Con una programmazione che spazia tra generi e stili diversi, il festival si propone di attrarre un pubblico variegato, dai cinefili più accaniti ai neofiti del grande schermo. La scelta di opere classiche, film d’autore e cortometraggi emergenti riflette la volontà di offrire una panoramica completa della cinematografia contemporanea, rendendo il festival un evento imperdibile per gli amanti del cinema.