Il recente lancio degli iPhone 17 Pro e Pro Max ha suscitato un acceso dibattito tra gli utenti, alimentato dalle immagini condivise sui social media che mostrano i dispositivi già graffiati. Questa situazione ha sollevato interrogativi sulla qualità e sulla resistenza dei materiali utilizzati da Apple, attirando l'attenzione sia dei consumatori che degli esperti del settore.

la struttura posteriore e i graffi visibili

Secondo quanto riportato da Engadget, la nuova struttura posteriore in alluminio degli iPhone 17 Pro e Pro Max è più resistente agli urti rispetto ai modelli precedenti, ma sembra essere più suscettibile a graffi visibili. Questo problema è particolarmente evidente nei dispositivi privi di custodia protettiva, un accessorio spesso trascurato dagli utenti. La decisione di Apple di abbandonare il telaio in titanio dell’iPhone 16 Pro a favore dell’alluminio ha portato a un aumento della visibilità dei graffi.

  1. Materiale: L'alluminio è noto per essere più incline a segnarsi.
  2. Colore: La variante blu è quella più colpita da difetti estetici.
  3. Custodie: Molti utenti difendono l'uso di custodie per minimizzare il rischio di graffi.

test di durabilità e preoccupazioni

Un test di durabilità condotto dal canale YouTube JerryRigEverything ha confermato le preoccupazioni riguardanti i graffi. Nel video, il conduttore ha evidenziato come i bordi dell’alloggiamento della fotocamera siano più vulnerabili a segni e graffi. Questo fenomeno è attribuito al rivestimento di ossido di alluminio, che tende a non aderire bene agli angoli più spigolosi. Tali scoperte hanno sollevato interrogativi sulla scelta dei materiali da parte di Apple e sulla loro capacità di resistere all'uso quotidiano.

successo commerciale e reazioni degli utenti

Nonostante le problematiche legate ai graffi, Bloomberg ha riportato che le vendite degli iPhone 17 e 17 Pro stanno andando bene, in particolare in Asia. A Hong Kong, si è formata una folla di appassionati davanti allo store Apple per osservare i nuovi modelli. I tempi di attesa per l'acquisto di un iPhone 17 e Pro sono già di circa tre settimane, segno di una forte domanda. Anche negli Apple Store di Australia, Nuova Zelanda, Cina continentale e Singapore, i tempi di spedizione sono simili.

Il contrasto tra il successo commerciale e le segnalazioni di graffi rappresenta un tema interessante per Apple. L’azienda dovrà affrontare le conseguenze di questa situazione, poiché la potenza della comunicazione online può influenzare l’opinione pubblica e le vendite.

In conclusione, la questione dei graffi sugli iPhone 17 Pro e Pro Max non è solo una questione estetica, ma tocca anche temi legati alla scelta dei materiali e alla durabilità dei prodotti tecnologici. In un’epoca in cui i consumatori sono sempre più critici, è fondamentale che marchi come Apple rispondano attivamente alle preoccupazioni dei loro clienti. La questione dei graffi potrebbe avere ripercussioni significative non solo sulle vendite attuali, ma anche sulla percezione a lungo termine del marchio Apple nel mercato degli smartphone.

Share this article
The link has been copied!