Il Premio Tenco, una delle manifestazioni più significative dedicate alla canzone d'autore in Italia, si prepara a tornare a Sanremo dal 23 al 25 ottobre 2025. Quest'edizione porta con sé un tema di grande rilevanza: "Con la memoria". In un contesto in cui le sfide sociali e culturali sono sempre più pressanti, la rassegna si propone di esplorare il valore della memoria, sia personale che collettiva, nella musica e nella società contemporanea.

Il Teatro Ariston e il programma del Premio Tenco

Il Teatro Ariston, simbolo della canzone italiana e storicamente legato al Festival di Sanremo, ospiterà un programma ricco di eventi, che spazia da incontri a concerti, tutti focalizzati sull'importanza della memoria. La musica ha sempre avuto un ruolo cruciale nel raccontare storie, esperienze e identità, fungendo da strumento di riflessione e connessione tra generazioni.

Durante l'edizione 2025, verranno assegnati i Premi Tenco alla carriera a nomi illustri della musica italiana, tra cui:

  1. Baustelle - noti per la loro capacità di raccontare emozioni e storie.
  2. Goran Bregovic - icona della musica balcanica, con il suo inconfondibile sound.
  3. Ricky Gianco - riconosciuto per i suoi contributi alla musica italiana.
  4. Daniele Silvestri - noto per le sue canzoni impegnate e poetiche.
  5. Tosca - figura di spicco della canzone d'autore.

Riconoscimenti speciali e tributi

Non mancheranno riconoscimenti speciali, come quello a Tito Schipa Jr., premiato come operatore culturale, e a Mimmo Locasciulli, che riceverà il Premio Siae in occasione del 50° anniversario della sua iscrizione alla Società degli Autori ed Editori. Questi premi non sono solo un modo per onorare gli artisti, ma anche per sottolineare l'importanza della cultura e dell'arte nel nostro paese.

Un momento di particolare significato sarà dedicato alla memoria di Refaat Alareer, poeta e attivista palestinese tragicamente ucciso a Gaza nel 2023. Il Premio Yorum alla memoria sarà ritirato dal collettivo musicale Grup Yorum, che si esibirà per la prima volta a Sanremo. Questo riconoscimento rappresenta un tributo alla resilienza e alla lotta per i diritti umani, elementi che si intrecciano profondamente con la musica.

Le Targhe Tenco 2025 e gli artisti emergenti

Le Targhe Tenco 2025, determinate da una giuria di esperti e giornalisti del settore, premiano artisti emergenti e consolidati. Tra i vincitori di quest'anno ci saranno:

  1. Lucio Corsi - miglior album e miglior canzone con "Volevo essere un duro".
  2. Anna Castiglia - miglior opera prima con "Mi piace".
  3. Ginevra Di Marco - miglior album d'interprete con "Kaleidoscope".
  4. La Niña - miglior album in dialetto con "Furèsta".
  5. Caroline Pagani - miglior album a progetto con "Pagani per Pagani".

Le tre serate del Premio Tenco saranno animate da un parterre di ospiti di grande rilievo, tra cui Simone Cristicchi e Omar Pedrini, insieme a molti altri protagonisti della scena musicale italiana.

La rassegna si svolgerà non solo al Teatro Ariston, ma anche in diverse sedi della città di Sanremo, creando un'atmosfera di festa e condivisione per tutti gli appassionati di musica. Gli incontri, i concerti e le discussioni offriranno un'opportunità unica per riflettere sul passato, sul presente e sul futuro della canzone d'autore in Italia.

Attraverso il Premio Tenco 2025, la musica diventa un veicolo di memoria, identità e speranza, unendo generazioni e culture diverse. In un momento storico in cui la connessione e la comprensione reciproca sono più importanti che mai, il Premio Tenco rappresenta un faro di luce e creatività, celebrando il potere trasformativo della musica.

Share this article
The link has been copied!