
Si è conclusa con grande successo l'edizione numero 46 del Premio Ischia di Giornalismo, un evento di riferimento per il panorama giornalistico italiano e internazionale, tenutosi nella pittoresca cornice di piazza Restituta a Lacco Ameno, sull'isola d'Ischia. Questa manifestazione è conosciuta per il suo impegno nel riconoscere e celebrare l'eccellenza nel giornalismo, e quest'anno ha visto la partecipazione di figure di spicco del settore.
I vincitori del premio ischia
Tra i principali vincitori, Anton Troianovski, il direttore della sede di Mosca de "The New York Times", ha ricevuto il prestigioso premio internazionale. Troianovski, che attualmente risiede a Berlino, è stato premiato dall'ambasciatore Giampiero Massolo, un riconoscimento che sottolinea l'importanza del giornalismo di qualità, soprattutto in tempi di crescente disinformazione. Il suo lavoro è stato fondamentale nel documentare e analizzare eventi cruciali in Russia e nei paesi limitrofi, e il premio rappresenta un tributo al coraggio e alla dedizione dei giornalisti che operano in contesti complessi.
Il premio Ischia europeo è stato assegnato alla redazione del sito "Politico.eu", un'importante testata che si occupa di politica e attualità europea. Laura Greenhalgh, la vicedirettrice, ha ritirato il premio, sottolineando l'importanza di una informazione accurata e tempestiva nel contesto politico attuale, caratterizzato da sfide senza precedenti come la pandemia e le crisi economiche.
Riconoscimenti speciali e momenti toccanti
- Il premio per il giornalismo sportivo è stato assegnato a "La Domenica Sportiva", la trasmissione più longeva d'Italia, ritirato con orgoglio dalla conduttrice Simona Rolandi. Questo riconoscimento evidenzia l'importanza della narrazione sportiva nel tessuto culturale italiano, capace di unire e appassionare milioni di spettatori.
- Momenti di grande emozione sono stati riservati anche ai premi speciali alla carriera, tra cui quello a Emilio Giannelli, storico vignettista del Corriere della Sera. Giannelli ha condiviso la sua esperienza con umorismo: "Più ricevevo telefonate di protesta, più ero soddisfatto", ha affermato, ricordando come il suo lavoro sia sempre stato orientato a stimolare il dibattito e la riflessione.
- Un altro importante riconoscimento è andato all'Agenzia ANSA, che ha festeggiato i suoi 80 anni di attività. Stefano Polli, ex vicedirettore della testata, ha ritirato il premio, riflettendo sull'evoluzione del giornalismo e sull'importanza di una fonte di informazione affidabile e tempestiva in un'epoca di cambiamenti rapidi.
Innovazione e memoria nel giornalismo
Il premio speciale "Opening New Ways of Journalism" è stato assegnato a Greta Cristini, un riconoscimento che celebra l'innovazione e l'adattamento del giornalismo alle nuove sfide del mondo contemporaneo. Allo stesso modo, il premio per la "Comunicazione Sostenibile" è andato a Barbara Stefanelli, che ha dedicato il suo premio alla collega Maria Grazia Cutuli, tragicamente uccisa in Afghanistan nel 2001. Questo gesto evidenzia il valore della memoria e del rispetto per coloro che hanno pagato il prezzo più alto per la libertà di stampa.
La cerimonia di premiazione è stata anche l'occasione per ricordare con affetto Carlo Gambalonga, segretario del Premio Ischia e già vicedirettore dell'ANSA, recentemente scomparso. Un filmato commemorativo e i contributi di Stefano Polli hanno messo in luce alcune tappe significative della sua carriera, sottolineando l'impatto che ha avuto nel giornalismo italiano.
L'edizione di quest'anno del Premio Ischia di Giornalismo ha dimostrato ancora una volta la vitalità e la resilienza del giornalismo, celebrando coloro che, con passione e dedizione, continuano a portare la verità alla luce.