
Il 13 e 14 settembre si svolgerà la finale della 24ª edizione del Premio Fabrizio De André "Parlare Musica", un evento che si tiene nella suggestiva cornice della storica Piazza Fabrizio De André a Roma. Questo luogo simbolico celebra la memoria di uno dei più grandi cantautori italiani, il cui impatto sulla musica continua a ispirare generazioni di artisti. Patrocinato dalla Fondazione Fabrizio De André Onlus e organizzato da iCompany, con la direzione artistica di Luisa Melis, il premio si propone di promuovere la creatività e l'originalità delle nuove produzioni artistiche italiane.
Obiettivi del premio e riconoscimenti
Il Premio Fabrizio De André ha come obiettivo principale quello di valorizzare i talenti emergenti nel campo della musica, della poesia e della pittura. Istituito nel 2002, questo riconoscimento si è affermato come uno dei più importanti eventi per gli artisti che desiderano esplorare e innovare nella musica d'autore. La manifestazione rappresenta una piattaforma cruciale per autori, compositori e interpreti che si distinguono per l'originalità delle loro opere, incoraggiando una creatività libera e svincolata da mode e logiche commerciali.
Alla finale parteciperanno non solo i vincitori della Targa Faber, ma anche quelli della Targa "Quelli che cantano Fabrizio", dedicata alle reinterpretazioni delle opere di De André. Tra i nomi illustri che hanno ricevuto questi riconoscimenti in passato troviamo:
- Ron
- Ariete
- Perturbazione
- Madame
- Samuele Bersani
Questi artisti rappresentano il valore e la varietà della musica italiana contemporanea, e il loro coinvolgimento nel premio testimonia la sua rilevanza nel panorama musicale.
La giuria e il suo prestigio
La giuria del premio è composta da esperti del settore, tra cui musicisti, scrittori, giornalisti e critici musicali, ed è presieduta da Dori Ghezzi, compagna di vita di De André e figura di riferimento nella musica italiana. La sua presenza conferisce al premio un ulteriore prestigio e una connessione autentica con l'eredità artistica del cantautore genovese. La giuria ha il compito di valutare le opere presentate, selezionando quelle che meglio incarnano i valori di creatività, innovazione e qualità artistica.
L'evento è promosso e sostenuto dall’assessorato alla Cultura di Roma Capitale, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali e in collaborazione con il Municipio Roma XI. Inoltre, il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura assicura che la manifestazione si svolga senza intoppi, permettendo a tutti i partecipanti di godere di un'esperienza ricca e coinvolgente.
Un evento multidisciplinare
Durante la finale, il pubblico avrà l'opportunità di assistere a esibizioni dal vivo dei finalisti della sezione musicale, oltre a performance di poesia e pittura. La varietà delle espressioni artistiche presenti sottolinea l'importanza di un approccio multidisciplinare alla creatività, che è uno dei principi fondamentali del premio. L'evento non è solo un concorso, ma anche una celebrazione della cultura e dell'arte, un momento di condivisione e di scambio tra artisti e pubblico.
Negli anni, il Premio Fabrizio De André ha contribuito a lanciare le carriere di numerosi artisti, molti dei quali sono ora nomi affermati nel panorama musicale italiano. Grazie a questa iniziativa, si è creata una comunità di artisti che si sostengono a vicenda e che condividono la passione per la musica e l'arte in tutte le sue forme.
La finale di settembre rappresenta quindi non solo un momento culminante di un percorso artistico, ma anche un'opportunità per riflettere sulla direzione in cui sta andando la musica italiana. Con la presenza di artisti affermati e di nuove voci promettenti, si delinea un panorama musicale ricco di possibilità e innovazione. La musica, come la poesia e la pittura, continua a essere un linguaggio universale attraverso il quale gli artisti possono esprimere le proprie emozioni e raccontare storie, mantenendo viva la tradizione di un grande maestro come Fabrizio De André.
Quest'anno, come nelle edizioni passate, ci si aspetta una grande affluenza di pubblico, attratto dalla possibilità di vivere un'esperienza unica e di assistere a performance che promettono di emozionare e stupire. La finale del Premio Fabrizio De André si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli amanti della musica e della cultura, un momento di celebrazione della creatività e dell'arte che continua a vivere e a rinnovarsi.