
Fino al 22 settembre alle ore 12 è aperta una call pubblica rivolta a tutte le realtà italiane impegnate nella promozione della lettura. Queste realtà avranno l'opportunità di ricevere in dono una selezione di libri pubblicati dalle case editrici vincitrici della prima edizione del Premio Ernesto Ferrero - Fondazione Crt. Questa iniziativa, lanciata quest'anno dal Salone Internazionale del Libro di Torino in collaborazione con la Fondazione Crt, ha come obiettivo principale quello di valorizzare l'editoria libraria, una componente fondamentale dell'industria culturale.
Il Premio Ernesto Ferrero e i suoi obiettivi
Il Premio Ernesto Ferrero - Fondazione Crt si propone di riconoscere le scelte editoriali più innovative, coraggiose e significative presentate ogni anno al Salone del Libro. Con cadenza annuale, il premio intende premiare le realtà editoriali che, con originalità e visione, sono riuscite ad avvicinare lettrici e lettori a nuove occasioni di conoscenza, riflessione e arricchimento culturale. Durante l'edizione di maggio scorso del Salone, sono stati proclamati vincitori tre editori: Tamu, Sabìr Editore ed Edizioni Henry Beyle, ognuno dei quali ha dimostrato di possedere una proposta editoriale distintiva e di alta qualità.
La distribuzione dei libri e la call pubblica
Un aspetto particolarmente interessante di questa iniziativa è la distribuzione di circa 1.200 copie di libri pubblicati da queste tre case editrici, donate a venti realtà attive sul territorio nazionale. La selezione avverrà tramite la call pubblica, che mira a coinvolgere associazioni, biblioteche, scuole e altri enti che operano nella promozione della lettura. L'iniziativa non si limita a una semplice distribuzione di libri, ma nasce con una forte valenza sociale e culturale, puntando a sostenere e rafforzare progetti che rendono la lettura uno strumento di inclusione fondamentale.
I partecipanti alla call dovranno presentare un progetto, redigendo un documento della lunghezza di una cartella editoriale (1.800 battute spazi inclusi), in cui descriveranno come intendono utilizzare i libri in caso di vincita. Le proposte possono spaziare in vari ambiti, tra cui:
- Incontri pubblici
- Book party
- Riunioni di gruppi di lettura
- Momenti di lettura condivisa
- Giochi letterari e gare di lettura
Non ci sono limiti alla fantasia, e l'obiettivo è stimolare l'interesse verso la lettura in modi sempre nuovi e coinvolgenti.
La celebrazione delle realtà vincitrici
Le realtà vincitrici della call saranno annunciate durante la conferenza stampa di Book Pride, che si terrà sabato 25 settembre a Palazzo Ducale di Genova alle 11. Questo evento rappresenta un'importante occasione per celebrare l'editoria indipendente e il ruolo cruciale che essa svolge nel panorama culturale italiano. Le realtà selezionate saranno premiate successivamente, venerdì 3 ottobre alle 17, sempre nell'ambito di Book Pride, un festival dedicato alla promozione di libri e lettura.
Il Salone Internazionale del Libro di Torino, giunto alla sua XXXV edizione, è da sempre un palcoscenico di grande rilevanza per l'editoria nazionale e internazionale. Ogni anno, il Salone accoglie migliaia di visitatori, autori, editori e appassionati di lettura, creando un'atmosfera di scambio culturale e apertura al dialogo. Iniziative come il Premio Ernesto Ferrero si inseriscono perfettamente in questo contesto, promuovendo non solo la lettura, ma anche la creatività e la collaborazione tra le diverse realtà del panorama culturale.
L'importanza di iniziative come questa è evidente, soprattutto in un periodo in cui la lettura è messa a dura prova da molteplici fattori, tra cui la digitalizzazione e le nuove forme di intrattenimento. Offrire libri a chi lavora per promuovere la lettura significa anche investire nel futuro della cultura, garantendo che le parole e le storie continuino a vivere nella società. La lettura non è solo un passatempo, ma un mezzo per sviluppare pensiero critico, empatia e comprensione interculturale.
In un momento in cui la società ha bisogno più che mai di momenti di riflessione e condivisione, il Premio Ernesto Ferrero - Fondazione Crt si pone come un faro di speranza e opportunità. La call pubblica rappresenta un invito a tutti coloro che credono nel potere trasformativo della lettura a unirsi in questa iniziativa e a contribuire attivamente alla costruzione di una comunità più inclusiva e consapevole. La lettura, dunque, si conferma come un ponte tra le persone, un luogo di incontro e di scambio, che può davvero fare la differenza.