
Venerdì 26 settembre, alle 21, l'Arena Flegrea di Napoli ospiterà la diciassettesima edizione del Premio Carosone, un evento dedicato a uno dei più celebri artisti napoletani, Renato Carosone. Quest'anno, il premio si preannuncia come una celebrazione non solo della musica di Carosone, ma anche di altre figure iconiche della canzone napoletana, rendendo omaggio a un’epoca e a uno stile che continuano a influenzare la musica italiana.
La direzione artistica e il supporto istituzionale
Il Premio Carosone è stato ideato e curato da Federico Vacalebre, noto biografo ufficiale di Renato Carosone. Con un passato ricco di esperienze nel campo della musica e della cultura, Vacalebre ha saputo rendere omaggio all'eredità di Carosone attraverso un evento che si è evoluto nel tempo, mantenendo vivo il "carosuono". Il coordinamento generale è affidato a Teta Pitteri, il cui impegno ha contribuito a garantire il successo di questa manifestazione nel corso degli anni. L'iniziativa è realizzata con il sostegno della Regione Campania e di Scabec, grazie ai Fondi Coesione Italia 21/27, sottolineando l'importanza di valorizzare il patrimonio culturale della regione.
Durante la conferenza stampa di presentazione, Vacalebre ha dichiarato: "Siamo alla diciassettesima edizione, qualche buco c'è stato e non solo per Covid. Da allora il 'carosuono' è dilagato". Queste parole evidenziano come il lavoro di Carosone abbia ispirato una nuova generazione di artisti e appassionati, portando la sua musica a essere reinterpretata in vari contesti.
Tributi a grandi artisti
Questa edizione del Premio Carosone non si limita a rendere omaggio al maestro napoletano, ma offre anche tributi a importanti figure della musica italiana, come Roberto De Simone, Pino Daniele, a dieci anni dalla sua scomparsa, e Roberto Murolo, Sergio Bruni e Fabrizio De Andrè. La serata si preannuncia ricca di emozioni, con la presenza di artisti di grande spessore, tra cui:
- Lello Arena
- Diego De Silva
- Il Quartetto Malinconico
- Silvia Falanga
- Fanali con Altea
- Peppe Iodice
- Rosario Jermano
- Lda
- Napoleone
- Nuova Compagnia Di Canto Popolare
- Renanera
- Walter Ricci
- Roy Paci
- Gonzalo Rubalcaba
La conduzione della serata sarà affidata a Maria Elena Fabi, Noemi Gherrero e Gianni Simioli, che garantiranno un'atmosfera di festa e celebrazione. Sarà presente anche una backing band, composta da musicisti di grande talento, con il coordinamento musicale a cura di Gigi De Rienzo.
Importanza del Premio Carosone
Un altro aspetto degno di nota è il supporto delle istituzioni locali. Durante la presentazione dell'evento, Rosanna Romano, direttore generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania, ha messo in evidenza l'importanza di iniziative culturali come il Premio Carosone nel rafforzare l'identità culturale della regione. Anche Felice Casucci, assessore alla Semplificazione Amministrativa e al Turismo della Regione Campania, ha sottolineato l'impatto positivo di eventi che celebrano la musica e l'arte napoletana.
Il Premio Carosone rappresenta quindi non solo un omaggio a un grande artista, ma anche un'opportunità per diffondere e preservare la cultura musicale napoletana. La musica di Carosone, con il suo ritmo travolgente e le sue melodie indimenticabili, continua a vivere attraverso le nuove generazioni di musicisti.
L'ingresso all'evento è gratuito, ma è necessaria la prenotazione obbligatoria, disponibile sui siti ufficiali www.scabec.it e www.premiocarosone.it a partire dalle 15.00 di mercoledì 17 settembre. Questa modalità di partecipazione testimonia l'impegno degli organizzatori a garantire una fruizione sicura e organizzata dell'evento, permettendo a un pubblico sempre più vasto di partecipare a questa celebrazione della musica napoletana. Il Premio Carosone si conferma, dunque, come un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di musica e cultura, un momento di condivisione e festa che rende omaggio a un patrimonio artistico senza tempo.