Il festival Pordenonelegge, giunto alla sua 26ª edizione, ha registrato un'affluenza straordinaria di oltre 160mila visitatori, confermandosi come un evento di riferimento nel panorama culturale italiano e internazionale. Questo importante dato è stato comunicato durante la Festa del Ringraziamento, un momento di celebrazione e riflessione sull'ottimo risultato raggiunto. Le stime, elaborate dalla Prefettura, evidenziano non solo la presenza massiccia di pubblico, ma anche il successo commerciale del festival, con oltre 22mila libri venduti in soli cinque giorni, comprendenti ben 6mila titoli diversi.

Il supporto delle istituzioni

Michelangelo Agrusti, presidente della Fondazione Pordenonelegge, ha espresso il suo profondo riconoscimento alle istituzioni che hanno sostenuto l'iniziativa. "Il primo ringraziamento - ha dichiarato Agrusti - va alle istituzioni nazionali e internazionali per l'attenzione generosa al festival". Tra queste, spiccano la presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, che ha accolto la delegazione a Bruxelles nel mese di luglio, e il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha mostrato un vivo interesse per le attività culturali del festival.

Impatto economico e sociale

Il festival ha dimostrato di avere un impatto significativo sul territorio: per ogni euro pubblico investito, si stima che 10,24 euro ritornino alla comunità locale. Questo dato sottolinea l'importanza della cultura come motore di sviluppo economico e sociale. Pordenonelegge non è solo un evento culturale, ma rappresenta anche un valore aggiunto per la città, in vista del 2027, anno in cui Pordenone sarà Capitale italiana della cultura.

Iniziative future e coinvolgimento della comunità

L'edizione di quest'anno ha visto un'attenzione particolare alla musica, che sarà protagonista nella prossima edizione del festival prevista per il 2026, in un congedo che promette di essere ricco di emozioni. L'Arena Europa, uno dei luoghi simbolo del festival, sarà nuovamente al centro dell'attenzione, portando un'onda di creatività e cultura che accompagnerà i visitatori in un viaggio unico attraverso le parole e le note.

Il festival non si limita ai cinque giorni di eventi centrali, ma continua anche oltre, con iniziative come il progetto "Fuoricittà_scuole", che mira a portare la cultura nelle scuole e a coinvolgere i giovani in esperienze di lettura e scrittura. A partire dal 3 novembre, il cartellone "Fuoricittà" si espande in 13 centri della provincia di Pordenone, creando una rete di eventi culturali che arricchiscono il panorama letterario locale.

In sintesi, Pordenonelegge non è soltanto un festival letterario, ma una celebrazione della cultura in tutte le sue forme, un punto di incontro per autori, lettori e appassionati. Con la sua affluenza record e l'ampia gamma di eventi, il festival conferma la sua posizione di leader nel promuovere la lettura e il dialogo culturale. La città di Pordenone si prepara ora a vivere un futuro luminoso, ricco di iniziative e progetti che porteranno avanti il messaggio della cultura come strumento di crescita e connessione.

Share this article
The link has been copied!