Oggi è un giorno speciale per tutti gli amanti della letteratura e della cultura: è stato ufficialmente reso disponibile online il programma della 26ª edizione di Pordenonelegge, la Festa del libro e della libertà che si terrà a Pordenone dal 17 al 21 settembre 2024. Con oltre 650 voci internazionali del pensiero e 350 eventi in cinque giorni, l'evento si preannuncia come un'importante occasione di incontro e riflessione, non solo per i lettori, ma anche per chiunque sia interessato ai temi di attualità e alle sfide del nostro tempo.

Il sito ufficiale dell'evento, pordenonelegge.it, offre una navigazione intuitiva per esplorare il programma giorno per giorno. Gli utenti possono facilmente consultare la lista di autori e autrici in arrivo, dalla A di Ala Al-Aswani alla Z di Anna Zafesova. Si potranno trovare nomi di spicco come Shirin Ebadi, premio Nobel per la pace e attivista per i diritti umani, Ildefonso Falcones, autore di best seller, e Clara Sanchez, che porterà le sue riflessioni sulla letteratura contemporanea. L'ingresso a tutti gli incontri sarà libero, fino a esaurimento dei posti disponibili, e sarà possibile attivare la prelazione per gli Amici di Pordenonelegge a partire dall'8 settembre, una possibilità che permette di garantire un posto ai più appassionati.

L'importanza di pordenonelegge

Michelangelo Agrusti, presidente della Fondazione Pordenonelegge.it, ha sottolineato l'importanza di questo festival come un osservatorio attivo sulla realtà contemporanea. "Pordenonelegge viaggerà 'sull'uscio della storia' – ha dichiarato – e ci apprestiamo a inaugurare un'Arena Europa sulle rive del Noncello, uno spazio inedito che potrà accogliere 170 spettatori." Questo nuovo spazio rappresenta una novità significativa all'interno del festival, un luogo dove si potranno dare vita a dialoghi profondi e stimolanti, affrontando questioni cruciali per il futuro dell'Europa e del mondo intero.

Eventi e ospiti di rilievo

Nell'Arena Europa, gli interventi promettono di essere di alto livello. Ecco alcuni dei temi e degli ospiti che arricchiranno il festival:

  1. Donato Bendicenti presenterà il suo libro "Al centro della tempesta", discutendo dell'Europa e delle sfide che deve affrontare tra ordine mondiale e disordine globale.
  2. Boris Akunin, noto scrittore russo, si soffermerà sulla situazione attuale della Russia, delineando possibili scenari futuri.
  3. Gli esperti Domenico Talia e Gianni Riotta affronteranno le trasformazioni epocali generate dalle tecnologie digitali nel mondo dell'informazione.
  4. Stefano Feltri parlerà del pericolo rappresentato dal tecnocapitalismo per la democrazia.

Altri temi di grande attualità saranno sollevati da relatori come Stefano Moriggi e Pier Cesare Rivoltella, che esploreranno le possibilità di superare la tecnofobia, e Giulio Tremonti, che ci guiderà a riflettere sull'unicità del momento storico che stiamo vivendo.

Un festival per tutti

Il festival non si limita solo ai dialoghi di rilevanza politica ed economica: sono previsti anche momenti dedicati alla letteratura e all'arte. Eric Chevillard presenterà una favola surreale che affronta i temi dell'esclusione e della tolleranza, mentre il giornalista Pierluigi Franco discuterà su "Cosa resta dell'Europa". Infine, Jan Brokken ci accompagnerà in un viaggio attraverso le orme di pittori e artisti che hanno fatto la storia dell'arte moderna all'interno dell'hotel Spaander, un luogo emblematico.

Pordenonelegge è organizzato dalla Fondazione Pordenonelegge.it, presieduta da Michelangelo Agrusti, e curato da un team di esperti tra cui Gian Mario Villalta, direttore artistico, Alberto Garlini e Valentina Gasparet. La manifestazione è diventata nel corso degli anni un punto di riferimento per la promozione della lettura e della cultura, attirando un pubblico sempre più ampio e variegato.

Quest'anno, il festival si preannuncia particolarmente ricco e significativo, non solo per la varietà di eventi in programma, ma anche per la qualità degli ospiti che parteciperanno. Pordenonelegge continua così a rappresentare un'importante occasione di confronto e dibattito, un luogo dove le idee possono incontrarsi e dove si possono costruire legami attraverso la passione per la letteratura e il pensiero critico. La città di Pordenone si prepara a vestire i colori dell'Europa, accogliendo scrittori, pensatori e appassionati in un evento che celebra la libertà di espressione e la potenza della parola scritta.

Share this article
The link has been copied!