
L'evento Pordenonelegge si prepara a riaccogliere la storica collana "Gialla", un'iniziativa editoriale dedicata alla poesia che si rinnova con sei anteprime imperdibili. Promossa dalla Fondazione Pordenonelegge.it in collaborazione con Samuele Editore, la Gialla è curata da nomi di spicco nel panorama letterario italiano, come Gian Mario Villalta e Alessandro Canzian, con contributi di Augusto Pivanti e Roberto Cescon. Questa edizione si presenta come un momento cruciale per la poesia contemporanea, con opere che spaziano dalla tradizione alla modernità.
unificazione delle proposte editoriali
Una delle novità più significative di quest'edizione è la riunificazione delle proposte editoriali in un'unica identità: la Gialla. In passato, la collana si affiancava a una "gemella", la Gialla Oro, ma i curatori hanno scelto di unificare le due linee per creare un percorso più coerente e significativo. "Una scelta - spiegano Villalta e Canzian - che vuole testimoniare la profonda convinzione del lavoro svolto nel tempo", evidenziando l'importanza di mantenere un legame diretto con il pubblico e le aspettative dei lettori.
il percorso della gialla
Dal suo esordio nel 2016, la Gialla ha pubblicato oltre 80 volumi, consolidando il proprio ruolo nel panorama editoriale italiano. La collana è diventata un punto di riferimento per gli amanti della poesia, portando alla luce nuove voci e tendenze. Quest'anno, la Gialla sarà presente alla Festa del Libro e della Libertà di Pordenone con una serie di incontri dedicati alle nuove pubblicazioni per il 2025.
Le sei nuove raccolte che verranno presentate domenica presso la Libreria della Poesia di Palazzo Gregoris alle ore 16 rappresentano opere significative. Tra queste, spiccano:
- "Quel che il lampo ha da dirti. Tutto comincia da un'interruzione" di Luigi Nacci, che esplora il tema dell'interruzione come punto di partenza per nuove riflessioni.
- "Sottopelle" di Noemi Nagy, un'introspezione personale e profonda.
- "L'antologia ragionata" di Mario Santagostini, che invita a riflettere sulle dinamiche poetiche contemporanee.
- "Quanto un bambino" di Luigi Bressan, che riunisce poesie evocative dell'innocenza infantile.
- "Esordi", legata al contest poetico del festival, con la partecipazione di giovani autori come Fedro Fioravanti, Maria Teresa Rovitto e Matteo Vavassori.
- L'antologia "Nuova poesia Croata", firmata da poeti come Irena Skopljak Barić, Maja Klarić, Ivan Herceg, Davor Šalat e Ana Brnardić, che offre una finestra sulla poesia europea.
un passo verso la poesia europea
Gian Mario Villalta, direttore artistico del festival, sottolinea l'importanza di Pordenone come punto di riferimento per la poesia, sia in Italia che a livello internazionale. "Grazie al lavoro di Pordenonelegge - spiega - stiamo approfondendo uno sguardo sulla poesia europea di confine". L'inclusione dell'antologia dei poeti croati rappresenta un passo significativo verso la promozione di una cultura poetica che supera i confini nazionali. Villalta anticipa che la prossima edizione si concentrerà sui poeti polacchi, ampliando ulteriormente il panorama di voci e stili in dialogo.
Il rinnovato progetto editoriale della Gialla non si limita a unire due collane, ma intende anche rispondere a una necessità di interpretazione del momento attuale. "Le persone consideravano già la Gialla e la Gialla Oro come un unico percorso - spiega Canzian - e abbiamo quindi deciso di affiancare alle opere di quattro autori l'antologia dei poeti croati e 'Esordi', un progetto avviato da anni in formato ebook e ora pubblicato in carta". Questo approccio dimostra la volontà di rispondere alle aspettative del pubblico, creando un’offerta editoriale più completa e coerente.
La Gialla si presenta quindi come un viaggio attraverso la poesia, un percorso che unisce tradizione e innovazione, voci affermate e giovani talenti. Con il suo rinnovato progetto, la collana si prepara a continuare a influenzare e ispirare lettori, poeti e appassionati, confermando Pordenonelegge come un'importante kermesse per la cultura e la letteratura contemporanea. Con oltre 80 volumi pubblicati e una serie di eventi dedicati, la Gialla non è solo una collana di poesia, ma un vero e proprio movimento culturale che invita alla riflessione, alla scoperta e alla condivisione delle emozioni attraverso le parole.