
Pordenonelegge, la festa del libro e della libertà, si prepara a un'edizione 2025 eccezionale, in programma dal 19 al 22 settembre. Quest'anno, il festival non si limita a Pordenone, ma si espande in tutta la regione, creando occasioni di incontro tra autori e lettori in diverse località. Con anteprime a Lignano e Udine e ben 13 sedi per gli eventi di Fuoricittà 2025, l'iniziativa punta a coinvolgere un pubblico sempre più vasto e variegato.
Gli eventi principali di pordenonelegge 2025
L'inaugurazione ufficiale del festival si terrà venerdì 19 settembre, con eventi distribuiti in vari luoghi della provincia. Tra gli appuntamenti di spicco, al Teatro Mascherini di Azzano Decimo, il noto scrittore Marco Malvaldi presenterà il suo ultimo giallo, "Piomba libera tutti". Questa opera promette di intrattenere i lettori con una miscela di umorismo e intrigo.
Contemporaneamente, al Teatro Pasolini di Casarsa della Delizia, Beppe Severgnini discuterà del suo libro "Socrate, Agata e il futuro. L'arte di invecchiare con filosofia". Severgnini, noto giornalista, offre una riflessione profonda sull'invecchiamento, invitando il pubblico a considerare la vita attraverso una lente filosofica.
Un altro appuntamento imperdibile avrà luogo a Brugnera, presso Villa Varda, dove Toni Capuozzo presenterà "Vite di confine". Questo libro racconta storie di vita legate al confine di nord-est, un tema attuale che riflette le dinamiche socio-politiche del nostro tempo.
Un programma ricco di incontri
Sabato 20 settembre, il festival offre un ricco programma di sei incontri. Tra i più attesi, la lezione di Vittorino Andreoli, uno dei psichiatri più noti d'Italia, che si terrà nell'Auditorium Zotti di San Vito al Tagliamento. Andreoli affronterà temi legati alla salute mentale e al benessere, offrendo spunti di riflessione preziosi per il pubblico.
In piazza Garibaldi a Spilimbergo, Maurizio de Giovanni presenterà il suo romanzo "Il pappagallo muto", mentre a Maniago, in Piazza Italia, Antonio Caprarica discuterà del suo libro "Kate e la maledizione dei Galles". Infine, in Piazza Remigi a Porcia, Cristina Cassar Scalia presenterà "Il commissario Macchiavelli", un giallo che ha conquistato un ampio pubblico di lettori.
Anteprime e incontri speciali
Le anteprime di Pordenonelegge 2025 inizieranno il 2 settembre a Lignano Sabbiadoro, dove Nadia Terranova, finalista del Premio Strega, presenterà "Quello che so di te". Questo romanzo esplora temi di identità e memoria, offrendo spunti di riflessione sulle relazioni umane.
Il 16 settembre, a Udine, presso la Fondazione Friuli, Giovanni Maria Flick presenterà il suo saggio "Un patto per il futuro". Flick, ex presidente della Corte Costituzionale, propone un'analisi su come i valori costituzionali possano guidarci nel presente e nel futuro, rendendo questo evento un'importante occasione di dibattito.
Con un programma così ricco e variegato, Pordenonelegge 2025 si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti della letteratura e della cultura. La possibilità di incontrare autori di fama, partecipare a dibattiti stimolanti e scoprire nuove opere renderà questa edizione un'esperienza unica e memorabile per tutti i partecipanti.