
Il Lucca Film Festival è un evento annuale che celebra il cinema in tutte le sue forme, e per la sua ventunesima edizione, che si svolgerà dal 20 al 28 settembre 2025 nella suggestiva città toscana, avrà l'onore di ospitare il regista e sceneggiatore Pietro Marcello come primo grande protagonista. Questa figura di spicco del panorama cinematografico italiano contemporaneo è conosciuta per il suo approccio innovativo alla narrazione, che fonde documentario e finzione, creando opere di intensa emozione e visività.
la serata speciale dedicata a "duse"
Durante il festival, sarà dedicata a Marcello una serata speciale in collaborazione con PiperFilm, in cui sarà proiettato il suo ultimo lavoro, "Duse". Questo film, già atteso con grande interesse, è una biografia della leggendaria attrice Eleonora Duse, interpretata da Valeria Bruni Tedeschi. La pellicola, che sarà presentata in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, esplora gli ultimi anni della vita della celebre attrice da un punto di vista inedito: quello della figlia. Questo approccio promette di rivelare sfumature personali e intime della grande artista.
La sceneggiatura di "Duse" è stata scritta da Marcello in collaborazione con Letizia Russo e Guido Silei, un trio capace di intrecciare storie complesse e affascinanti. Il film sarà distribuito nelle sale a partire dal 18 settembre, e l’anteprima al Lucca Film Festival offrirà al pubblico l'opportunità di immergersi nel mondo di una delle più grandi interpreti del teatro italiano. È interessante notare come Marcello, pur rappresentando un'icona del passato, riesca a rendere la sua storia attuale e rilevante, stimolando riflessioni sul ruolo delle donne nel mondo dello spettacolo e sulle pressioni sociali a cui sono sottoposte.
eventi e attività al festival
Oltre alla proiezione di "Duse", il Lucca Film Festival si arricchirà di eventi e attività sotto la direzione artistica di Nicola Borrelli. Il festival presenterà dodici film in anteprima italiana nel concorso di lungometraggi, offrendo una piattaforma a talenti emergenti e opere di rilevanza internazionale. I cortometraggi, provenienti da tutto il mondo, saranno parte di un concorso dedicato, nonché del concorso "LFF for Future", volto a promuovere opere che affrontano tematiche di rilevanza sociale e ambientale.
Inoltre, la location del festival, Palazzo Guinigi, ospiterà mostre che si protrarranno dal 10 al 28 settembre. Queste mostre offriranno un'opportunità unica di esplorare il legame tra cinema e arte visiva, creando un dialogo tra diverse forme artistiche. Saranno curate per evidenziare l'evoluzione dell'industria cinematografica e il suo impatto sulla società, utilizzando opere di artisti contemporanei e storici.
corsi di formazione per giovani talenti
Un altro punto saliente del festival sarà il corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", che ha riscosso un grande successo nella precedente edizione. Questo corso si propone di fornire ai giovani aspiranti autori gli strumenti necessari per affinare l'arte della scrittura cinematografica. Aperto a partecipanti di età minima di 16 anni, il corso è gratuito e si svolgerà durante il festival. Le iscrizioni sono aperte fino al 26 agosto e verranno selezionati 15 studenti, un’opportunità che stimola la creatività e favorisce la nascita di nuove voci nel panorama cinematografico italiano.
Il Lucca Film Festival si conferma quindi un'importante vetrina per il cinema, non solo come luogo di proiezioni, ma anche come spazio di incontro e formazione per i nuovi talenti. Con la presenza di Pietro Marcello e il suo film "Duse", il festival promette di attirare l'attenzione di appassionati e professionisti del settore, rendendo Lucca un punto di riferimento per la cultura cinematografica.
In un'epoca in cui il cinema deve affrontare sfide significative, il Lucca Film Festival rappresenta un faro di speranza e innovazione. La combinazione di proiezioni di alta qualità, mostre artistiche e opportunità di formazione per i giovani talenti sottolinea l'impegno del festival per la crescita e la valorizzazione del cinema. Con la sua offerta diversificata e l’attenzione a tematiche sociali e culturali, il festival si propone di essere un catalizzatore per il dialogo e l'ispirazione, promuovendo un confronto costruttivo tra cinema e società.