Da venerdì 20 a domenica 22 giugno 2025, il Festival Piano City Pordenone trasformerà il centro della città in un palcoscenico musicale senza precedenti. Con oltre 90 concerti e più di 100 pianisti, l'evento promette di essere una maratona di musica che coinvolgerà residenti e visitatori in un'esperienza indimenticabile. La manifestazione abbraccia diversi generi musicali, dalle musiche classiche alle più moderne interpretazioni, offrendo un ampio ventaglio di emozioni e atmosfere.

Un palcoscenico diffuso

Pordenone diventa una grande cassa armonica, dove ogni angolo della città risuona di melodie provenienti da 15 diverse location. Tra queste, si trovano sale pubbliche storiche, corti private affascinanti e spazi dedicati all’impresa e al commercio, tutti pronti ad accogliere artisti e pubblico. I concerti includeranno note classiche, jazz, contemporanee e composizioni originali, nonché performance crossover che uniscono diversi stili musicali. Ogni appuntamento è ad ingresso libero, rendendo la musica accessibile a tutti fino ad esaurimento posti.

Pianoforti liberi e interattività

Uno degli aspetti più affascinanti di Piano City è la presenza di undici pianoforti liberi dislocati in vari punti della città. Questi strumenti, che chiunque potrà suonare, rappresentano un simbolo dell’inclusività del festival, invitando tutti a partecipare attivamente e a condividere la propria passione per la musica. Questo approccio interattivo arricchisce l'esperienza degli spettatori e promuove un senso di comunità attraverso la musica.

Eventi imperdibili

L'apertura del festival avverrà venerdì 20 giugno alle 21 in piazza San Marco, con un evento di grande prestigio: il maestro Cesare Picco presenterà il suo lavoro esclusivo per il Triveneto, "The Köln Concert Variations". Questo tributo al leggendario Keith Jarrett celebra i cinquant'anni dalla registrazione dal vivo del concerto che ha dato vita all’album di piano solo più venduto di sempre, con oltre 3,5 milioni di copie.

Durante il fine settimana, i concerti si susseguiranno a un ritmo incalzante. Tra gli eventi di spicco, sabato 21 giugno, il pianista cubano Dayramir Gonzáles si esibirà in un doppio concerto. Il primo appuntamento è fissato alle 20.45, dove aprirà il concerto di Karima, un'artista di spicco nel panorama musicale contemporaneo, che inaugurerà la rassegna "Estate in Città" presso il Teatro Verdi di Pordenone. Successivamente, alle 23, Gonzáles tornerà a incantare il pubblico in piazza della Motta, portando con sé l’energia vibrante della musica cubana.

Domenica 22 giugno, la chiusura del festival sarà affidata alla straordinaria performance del Pianodoble, un progetto che mette in risalto il ritmo e l’energia della musica sudamericana. I pianisti cubani Ramón Valle e Gustavo Corrales Romero porteranno le loro sonorità ricche di passione e vitalità, promettendo di concludere il festival in modo indimenticabile.

Un'opportunità di apprendimento

Non solo concerti, ma anche incontri e workshop per musicisti e appassionati di musica arricchiranno il programma del festival. Sarà un’opportunità imperdibile per coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze musicali e interagire con i professionisti del settore. Grazie a masterclass e sessioni di domande e risposte, i partecipanti potranno apprendere dai pianisti di fama internazionale e scoprire i segreti del loro mestiere.

Piano City Pordenone non è solo un festival musicale, ma una celebrazione della cultura e della comunità. L’iniziativa mira a coinvolgere tutti, dai musicisti professionisti ai dilettanti, dai giovani studenti di musica agli appassionati di ogni età. La magia della musica si diffonde per le strade, creando un'atmosfera unica che invita alla scoperta e alla condivisione.

L’evento si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione del patrimonio culturale della città di Pordenone, nota per la sua vivacità artistica e per l'impegno nella promozione di eventi che uniscono arte, cultura e comunità. Con Piano City, la città si prepara a vivere un weekend all'insegna della musica, dove ogni nota contribuisce a scrivere una nuova pagina della sua storia culturale.

In questo contesto, Piano City Pordenone rappresenta non solo un'opportunità per ascoltare musica di alta qualità, ma anche una piattaforma per promuovere il talento locale e internazionale, creando connessioni tra artisti e pubblico. Con la città che si trasforma in un palcoscenico, il festival si propone di emozionare e ispirare, dimostrando che la musica è un linguaggio universale capace di unire le persone al di là delle differenze.

Share this article
The link has been copied!