Il gigante energetico brasiliano Petrobras ha recentemente avviato una gara d'appalto per la costruzione del suo primo impianto dedicato alla produzione di bio-cherosene per aviazione, noto anche come bioQAV, e di diesel rinnovabile, comunemente chiamato HVO (Hydrotreated Vegetable Oil). Questo progetto innovativo sarà realizzato presso la raffineria Presidente Bernardes, situata a Cubatão, una città strategicamente importante nello stato di San Paolo, che rappresenta un hub industriale e logistico cruciale per il Brasile.

La decisione di Petrobras di investire in biocombustibili rappresenta un passo significativo verso la transizione energetica e la sostenibilità ambientale. Con il crescente interesse globale per le risorse rinnovabili e la riduzione delle emissioni di carbonio, l'azienda si sta posizionando come un attore chiave nella produzione di carburanti alternativi. Il nuovo impianto avrà una capacità di lavorazione di circa 950 mila tonnellate all'anno di materie prime di origine vegetale e grasso animale, generando una capacità produttiva che potrebbe raggiungere fino a 16 mila barili al giorno di bioQAV e diesel rinnovabile.

dettagli del progetto

Il progetto è stato suddiviso in cinque pacchetti di appalto, con l'obiettivo di ottimizzare il processo di costruzione e permettere la partecipazione di diverse aziende. La gara per il primo pacchetto, già aperta, riguarda l'unità di pretrattamento. Questa unità gioca un ruolo fondamentale nel processo di produzione, poiché è responsabile della rimozione delle impurità dalla materia prima, preparandola per la successiva conversione in bioQAV e diesel 100% rinnovabile.

La scelta delle materie prime per questo impianto è altrettanto interessante. Petrobras prevede di utilizzare oli vegetali, come quello di soia, e sego bovino, provenienti principalmente dalle regioni del Centro-Ovest, Sud e Sud-Est del Brasile. Queste aree sono note per la loro produzione agricola e zootecnica, il che garantirà un approvvigionamento sostenibile e locale delle risorse necessarie per il funzionamento dell'impianto. L'uso di materie prime rinnovabili non solo contribuirà a ridurre l'impronta di carbonio, ma stimolerà anche l'economia locale, creando opportunità per gli agricoltori e le aziende agricole.

impatto economico

Dal punto di vista economico, la realizzazione di questo impianto è prevista per generare circa tremila posti di lavoro, sia durante la fase di costruzione che in quella operativa. La nuova struttura non solo contribuirà alla diversificazione della matrice energetica del Brasile, ma avrà anche un impatto positivo sul mercato del lavoro, in un periodo in cui il paese sta cercando di riprendersi dalle difficoltà economiche causate dalla pandemia di COVID-19.

I contratti per la costruzione del nuovo impianto sono previsti per essere firmati nella seconda metà del 2026, con l'inizio dei lavori previsto alla fine dello stesso anno. Questo programma ambizioso indica l'impegno di Petrobras nel promuovere l'innovazione e la sostenibilità, rispondendo così alle pressioni globali per una maggiore responsabilità ambientale da parte delle compagnie energetiche.

contesto delle energie rinnovabili

Inoltre, l'iniziativa di Petrobras si inserisce in un contesto più ampio di crescente attenzione verso le energie rinnovabili in Brasile. Negli ultimi anni, il governo brasiliano ha incentivato investimenti in tecnologie pulite e ha promosso politiche per aumentare l'uso di biocombustibili nel settore dei trasporti. Queste politiche si allineano con gli obiettivi globali di riduzione delle emissioni di gas serra e di lotta ai cambiamenti climatici, in particolare in un momento in cui la crisi climatica richiede azioni immediate e decisive.

Il bioQAV, in particolare, sta guadagnando notorietà come un'alternativa sostenibile al cherosene tradizionale per l'aviazione, un settore che è stato storicamente difficile da decarbonizzare. L'adozione di biocombustibili da parte delle compagnie aeree non solo contribuisce a ridurre le emissioni di CO2, ma offre anche opportunità per migliorare l'immagine delle aziende nel contesto della crescente consapevolezza ambientale dei consumatori.

Petrobras, con questa iniziativa, sottolinea il proprio ruolo di leader nel settore energetico non solo in Brasile, ma anche a livello globale. La sfida sarà quella di garantire che la transizione verso i biocombustibili avvenga in modo sostenibile e che i benefici economici e ambientali siano equamente distribuiti. L'approccio alla costruzione dell'impianto di Cubatão rappresenta un importante passo verso la realizzazione di un futuro energetico più verde e responsabile, in linea con le esigenze della società contemporanea e le sfide del cambiamento climatico.

Share this article
The link has been copied!