Un trionfo indimenticabile ha caratterizzato la serata dedicata a Peppino Di Capri, icona della musica italiana, che ha incantato il pubblico presente al festival "Il Cinema in Certosa", in corso nella storica Certosa di San Giacomo, sull'incantevole isola di Capri. Questo evento speciale, intitolato "Una notte per Peppino", è stato pensato dal direttore artistico Remigio Truocchio per celebrare la straordinaria carriera del cantautore e offrire un'esperienza unica ai partecipanti, che hanno potuto rivivere le emozioni delle sue canzoni sia dal vivo che attraverso il grande schermo.

Un'atmosfera unica nella Certosa di San Giacomo

La storica Certosa di San Giacomo, risalente al 1371, ha visto la partecipazione di circa ottocento persone, accorse per assistere a una serata di musica e cinema, un connubio che ha permesso di immergersi nel mondo artistico di Di Capri. La manifestazione ha avuto un'atmosfera straordinaria, con il chiostro che ha fornito un'ambientazione suggestiva e affascinante, perfetta per celebrare uno dei più amati artisti del panorama musicale italiano.

La mini performance di Peppino Di Capri

Peppino Di Capri, che ha recentemente compiuto 86 anni lo scorso 27 luglio, ha sorpreso tutti quando, durante l’evento, ha preso il microfono per esibirsi insieme alla sua band, i Capri Rockers, guidati dal figlio Edoardo Faiella. I brani "Champagne" e "Il sognatore" hanno dato il via a una mini performance che ha coinvolto il pubblico in un clima di festosa partecipazione. Il mini concerto è durato circa un'ora e ha preceduto la proiezione del film "Champagne - Peppino Di Capri", diretto da Cinzia Th. Torrini e interpretato dall'attore Francesco Del Gaudio, che ha condiviso il palco con la band, esibendosi sia come cantante che trombettista.

La scaletta musicale ha incluso alcuni dei brani più amati dal pubblico, come: 1. "Luna caprese" 2. "Nun è peccato" 3. "E mo e mo" 4. "Nessuno al mondo"

Ogni canzone ha suscitato applausi e cori di incitamento, dimostrando quanto Peppino Di Capri sia radicato nel cuore degli italiani. La serata ha raggiunto il suo apice con una vivace esecuzione di "Saint Tropez Twist", interpretata dall'attrice Arianna Di Claudio, nota per il suo ruolo di "Roberta" nel film, che ha coinvolto il pubblico in un ballo collettivo, creando un'atmosfera di celebrazione e gioia.

Un riconoscimento speciale per Peppino Di Capri

Al termine della serata, Peppino Di Capri ha ricevuto un riconoscimento speciale. I produttori Maria Pia Ammirati, direttrice di Rai Fiction, e Vanessa Capello, insieme a Pierpaolo Verga ed Edoardo De Angelis di O'Groove, hanno premiato l'artista con un'opera dell’artista caprese Gianluca Federico, simbolo della gratitudine e dell’affetto della comunità verso un grande artista. Presenti anche il sindaco di Capri, Paolo Falco, e l’assessore Melania Esposito, nonché il presidente di Federalberghi, Lorenzo Coppola, a testimoniare l’importanza di questo evento non solo per Di Capri, ma per l’intera isola.

Durante il suo intervento, Peppino ha colto l'occasione per ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile la serata e ha suggerito di continuare il racconto della sua vita attraverso il cinema, manifestando la sua disponibilità a un eventuale sequel del film "Champagne". Questa proposta ha colpito favorevolmente gli organizzatori, che hanno già iniziato a discutere su come sviluppare ulteriormente il progetto.

L'omaggio a Peppino Di Capri è solo uno dei tanti eventi previsti dal festival "Il Cinema in Certosa", che si svolgerà sull'isola fino a sabato 9 agosto. Questa manifestazione, organizzata da Cineventi e sostenuta dalla Città di Capri e dalla Direzione Musei e Parchi Archeologici dell’isola, ha come obiettivo non solo quello di celebrare il cinema e la musica, ma anche di valorizzare il patrimonio culturale e artistico di Capri, un luogo che da sempre attira artisti e turisti da ogni parte del mondo.

Capri, con la sua bellezza mozzafiato e la sua storia ricca di arte e cultura, continua a essere un palcoscenico ideale per eventi di questo calibro. La serata dedicata a Peppino Di Capri non è stata solo un tributo a un grande artista, ma anche un momento di condivisione e di comunità, una celebrazione della musica e dell'arte che unisce le persone, creando ricordi indelebili.

Questo evento, che ha visto la partecipazione di volti noti del cinema e della musica, ha dimostrato come la tradizione e l'innovazione possano convivere, regalando al pubblico un'esperienza unica e indimenticabile. Con il suo sorriso e la sua presenza carismatica, Peppino Di Capri ha lasciato un segno profondo nei cuori di chi ha avuto la fortuna di assistere a una serata così straordinaria.

Share this article
The link has been copied!