
Il Torino Film Festival (TFF) si prepara a un evento straordinario dedicato a una delle figure più emblematiche del cinema: Paul Newman. La 43a edizione del festival, in programma dal 21 al 29 novembre 2025, celebrerà il centenario della nascita di questo attore, regista e filantropo, attraverso una retrospettiva che onorerà non solo la sua carriera, ma anche la sua eredità culturale e sociale.
Paul Newman, nato il 26 gennaio 1925 a Shaker Heights, Ohio, è stato uno dei volti più amati del panorama cinematografico mondiale. La sua carriera, iniziata negli anni '50, è costellata di interpretazioni memorabili in film iconici. Da opere come "Il giardino dei Finzi-Contini" a capolavori come "La dolce vita", Newman ha dimostrato una versatilità unica, passando da drammi intensi a commedie leggere.
La retrospettiva del TFF
La retrospettiva del TFF presenterà una selezione di 24 film che ripercorrono l'intera carriera di Newman. Ogni proiezione sarà un viaggio attraverso le diverse fasi della sua vita artistica, dai suoi esordi fino ai successi internazionali. Tra i titoli attesi, ci saranno sicuramente:
- "Il colore dei soldi" - per il quale Newman ricevette un premio Oscar.
- "Butch Cassidy" - dove ha condiviso lo schermo con Robert Redford.
Il manifesto del festival
Il manifesto del festival cattura l'essenza di Newman attraverso una foto storica scattata nel 1981 durante le riprese del film "Diritto di cronaca" (Absence of Malice), diretto da Sydney Pollack. Questo scatto non solo rappresenta visivamente l'attore, ma evoca anche la profondità e la complessità del suo talento. Gli occhi di Newman, caratterizzati da una lucentezza inquieta, continuano a comunicare emozioni e storie indimenticabili.
Giulio Base, direttore del Torino Film Festival, ha sottolineato l'importanza di questa retrospettiva, evidenziando la continuità con il percorso intrapreso dal festival negli ultimi anni. Ha affermato: "Dopo il centenario di Marlon Brando celebrato nella scorsa edizione, è venuto naturale volgere lo sguardo a Paul Newman, di cui ricorre a sua volta il centenario". Base ha messo in luce il legame profondo tra Newman e Brando, entrambi giganti del cinema che hanno segnato un'epoca e condiviso impegni significativi per i diritti umani.
L'impatto sociale di Paul Newman
L'importanza di Paul Newman va oltre il suo talento attoriale. Nel corso della sua vita, ha dimostrato un impegno costante nelle cause sociali e umanitarie. Nel 1982, insieme a sua moglie Joanne Woodward, ha fondato Newman’s Own, una società di alimenti biologici i cui profitti sono destinati a opere benefiche. Questa iniziativa ha raccolto oltre 500 milioni di dollari per diverse organizzazioni no-profit, rendendo Newman non solo un attore di successo, ma anche un filantropo appassionato.
Il Torino Film Festival, realizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino, beneficia del supporto di importanti istituzioni, tra cui il Ministero della Cultura e la Regione Piemonte. Questo sostegno è fondamentale per la realizzazione di eventi di grande rilevanza culturale, mirati a celebrare e preservare la storia del cinema.
La retrospettiva su Paul Newman non sarà solo un tributo alla sua carriera, ma anche un'opportunità per riflettere sul suo impatto nella società. Durante il festival, saranno organizzati eventi speciali, panel di discussione e incontri con esperti del settore, offrendo al pubblico la possibilità di approfondire la vita e l'opera di questo straordinario artista.
In un periodo in cui il cinema affronta sfide significative, la celebrazione di figure come Paul Newman diventa essenziale. La sua capacità di connettersi con il pubblico attraverso ruoli complessi e la sua dedizione a cause giuste ci ricordano l'importanza della narrazione e dell'arte nel promuovere il cambiamento sociale. La retrospettiva del TFF sarà quindi un viaggio nel passato e un invito a riflettere sul futuro del cinema e sul potere che esso ha di influenzare la società.
Mentre ci prepariamo per questo evento straordinario, l'anticipazione cresce per scoprire quali film saranno inclusi nella selezione e quali storie verranno raccontate. La celebrazione di Paul Newman al TFF 2025 promette di essere un momento indimenticabile, non solo per gli appassionati di cinema, ma per tutti coloro che credono nel potere della narrazione e dell'arte di cambiare il mondo.