Parma, una delle città più storiche e culturalmente ricche d'Italia, si prepara a rivestire un ruolo fondamentale nel panorama europeo per il 2027, quando sarà ufficialmente designata Capitale Europea dei Giovani. Questo titolo rappresenta una grande opportunità per la città emiliana, che intende utilizzare questa piattaforma per promuovere un dialogo attivo e costruttivo tra le generazioni. La presentazione di questo ambizioso progetto si è svolta durante il Giffoni Film Festival, un evento che da oltre cinquanta anni celebra il mondo dell'infanzia e dell'adolescenza, dando voce ai giovani e permettendo loro di esprimere le proprie idee e passioni senza filtri.

la visione del sindaco di parma

Il sindaco di Parma, Michele Guerra, ha condiviso la visione e gli obiettivi del progetto durante la sua partecipazione al festival. "Stiamo presentando uno dei progetti più forti che stiamo portando avanti", ha dichiarato Guerra. "Parma Capitale Europea dei Giovani 2027 rappresenta un'opportunità per ripensare gli equilibri sociali, partendo dal punto di vista dei giovani."

  1. Coinvolgimento attivo dei giovani: Il sindaco ha sottolineato come il progetto non riguardi solo la città di Parma, ma sia parte di una visione più ampia.
  2. Ascolto delle nuove generazioni: "In un momento in cui la nostra classe politica è composta da membri sempre più anziani, è fondamentale ascoltare le voci dei più giovani", ha affermato Guerra.
  3. Valore e capacità dei giovani: "Portarli nei luoghi in cui si prendono decisioni significa riconoscere il loro valore e la loro capacità di contribuire a una società migliore".

il video promozionale per la candidatura

Per dare visibilità alla candidatura, la città di Parma ha realizzato un video promozionale da presentare alla Commissione Europea. Questo progetto ha visto coinvolti centinaia di giovani, che hanno deciso di esprimere la loro creatività attraverso un musical. "Abbiamo chiesto loro come immaginassero un video capace di trasmettere la forza della nostra città," ha spiegato il sindaco.

La realizzazione del video ha richiesto uno sforzo collettivo senza precedenti. Tanti attori e attrici hanno partecipato, contribuendo a creare un’opera che rappresentasse non solo le aspirazioni dei giovani, ma anche la bellezza e l'unicità di Parma. "Abbiamo chiuso la città al traffico per consentire alla troupe di lavorare, e il risultato finale è stato così apprezzato che la Commissione Europea lo ha ritenuto di particolare pregio cinematografico," ha aggiunto Guerra.

il giffoni film festival e il tema "diventare umani"

Quest'anno, il tema del Giffoni Film Festival è "Diventare umani", un richiamo al dialogo, all'empatia e all'importanza di mantenere vive le relazioni umane in un mondo sempre più dominato dalla tecnologia e dall'artificialità. "Questo tema si sposa perfettamente con il nostro progetto," ha sottolineato Guerra.

Il Giffoni Film Festival rappresenta quindi un palcoscenico ideale per Parma, dove giovani artisti, cineasti e creativi possono esprimere le loro idee e lavorare insieme per un futuro migliore. La collaborazione tra Parma e Giffoni si trasforma in un'opportunità per costruire reti di contatti e scambi culturali tra le diverse realtà giovanili europee.

La strada verso il 2027 è ancora lunga, ma Parma si sta preparando a questa sfida con determinazione e creatività, puntando sull'energia dei giovani per plasmare una società più inclusiva, aperta e attenta alle esigenze delle nuove generazioni. In un'epoca in cui il futuro delle città è sempre più interconnesso con le aspirazioni dei giovani, Parma si propone come un esempio di come la partecipazione attiva e l’ascolto possano guidare il cambiamento verso un domani migliore.

Share this article
The link has been copied!