L'inquinamento acustico nei mari è un problema spesso trascurato, ma ha conseguenze devastanti sulla vita marina. Con il desiderio di sensibilizzare il pubblico su questa tematica, Nic Cester, noto frontman dei Jet e leader di progetti musicali come Nic Cester & The Milano Elettrica e The Jaded Hearts Club, ha lanciato il progetto “Sound of Pollution”. Questa iniziativa musicale e ambientale coinvolge anche Sea Shepherd e la direzione artistica di Operà Music, un gruppo creativo composto da music supervisor, compositori, produttori e designer del suono.
il progetto “sound of pollution”
Il fulcro del progetto è il brano “As-you-are”, che debutterà oggi alle 12 su Bandcamp (disponibile all’indirizzo https://www.thesoundofpollution.com). Quello che rende questo pezzo particolarmente interessante è la sua versione “inquinata”, che incorpora suoni di sonar, traffico navale e rumori provenienti da piattaforme di estrazione. Questi suoni disturbano quotidianamente le comunicazioni di balene e delfini, evidenziando l'impatto dell'attività umana sugli ecosistemi marini. Ogni ascolto della versione “inquinata” contribuirà a “ripulire” la canzone, che sarà pubblicata nella sua forma originale il 2 ottobre.
la connessione tra musica e ambiente
Nic Cester ha raccontato come l'idea di “As-you-are” sia emersa in modo spontaneo: “Ho iniziato a canticchiare qualcosa che stava prendendo forma nella mia mente. Mi sono seduto al pianoforte e ho completato la struttura di base e la composizione melodica”. Queste parole rivelano il suo processo creativo e la profonda connessione con l’ambiente, un legame che è diventato sempre più forte nel corso degli anni. Cester ha affermato che la musica è, in larga misura, un prodotto del nostro ambiente. Le tradizioni musicali delle diverse società e culture sono sempre state legate al contesto in cui vivevano. Questa consapevolezza ha spinto Cester a mettere in atto un progetto che non solo intrattiene, ma educa e sensibilizza il pubblico riguardo all’inquinamento acustico marino.
l'iniziativa e il suo impatto
L'iniziativa, curata da Operà Music, supporta anche Sea Shepherd e il progetto “Operazione 5 Terre” nell’Area Marina Protetta delle Cinque Terre. Qui, i volontari sono attivi in pattugliamenti contro la pesca illegale e in attività di sensibilizzazione, cercando di proteggere un patrimonio naturale di inestimabile valore. L’area delle Cinque Terre, famosa per i suoi paesaggi mozzafiato e la biodiversità, è minacciata da pratiche di pesca non regolamentate che mettono a rischio la fauna marina.
Cester ha sottolineato l’importanza di tradurre i sentimenti in azioni concrete: “Penso che sia molto bello dire di avere a cuore una causa, ma se quei sentimenti non si traducono in azioni concrete non hanno senso”. Queste parole evidenziano la sua determinazione a fare la differenza, non solo attraverso la musica, ma anche attraverso l'azione diretta.
Il 2 ottobre, “Sound of Pollution” sarà presentato a Milano in occasione del Festival internazionale “Creativity For Better”, organizzato dall'International Advertising Association (IAA) presso La Pelota. Questo evento rappresenta una piattaforma importante per discutere e promuovere iniziative creative che mirano a migliorare il mondo, unendo artisti e professionisti del settore pubblicitario in un dialogo costruttivo.
Con il passare degli anni e l'assunzione di responsabilità come genitore, Cester ha visto aumentare le sue preoccupazioni per l'ambiente. Crescere in Australia, un paese con una vasta e fragile biodiversità marina, ha accentuato la sua consapevolezza sull'importanza della protezione degli oceani. “La mia maggiore preoccupazione oggi è l'uso eccessivo di plastica monouso e la mancanza di trasparenza sul riciclo”, ha dichiarato. Questa riflessione personale illumina come le esperienze di vita possano influenzare l'impegno verso la sostenibilità.
L’obiettivo di “Sound of Pollution” non si limita a sensibilizzare il pubblico italiano, ma mira a espandere l’operazione coinvolgendo altri artisti internazionali e ampliando l’attenzione su nuove aree marine, al di là del Mediterraneo. Questo approccio globale è fondamentale, dato che l'inquinamento acustico è un problema che non conosce confini e richiede una risposta collettiva da parte della comunità mondiale.
In un'epoca in cui il cambiamento climatico e la sostenibilità sono al centro delle preoccupazioni globali, iniziative come quella di Nic Cester rappresentano un'importante opportunità per unire arte e attivismo. Con la sua musica, Cester non solo intrattiene, ma educa e ispira, invitando tutti a riflettere sull'impatto delle nostre azioni e sulla necessità di proteggere il nostro pianeta.