
Domani, giovedì 31 luglio, l’Aquila si prepara ad accogliere un evento musicale di grande significato: i Negrita si esibiranno alla Scalinata di San Bernardino, nell’ambito della rassegna 'Cantieri dell’Immaginario', un’iniziativa promossa dal Comune dell'Aquila e curata dalla Società Aquilana dei Concerti 'Bonaventura Barattelli'. Il concerto avrà inizio alle ore 21.30 e rappresenta un’opportunità unica per ascoltare il gruppo toscano in una formazione ridotta, un formato che permette di esplorare la loro musica in una dimensione più intima e personale.
il tour estivo 'talk & live '25'
Il tour estivo 'Talk & Live '25' dei Negrita non è soltanto una serie di concerti, ma un vero e proprio viaggio tra musica e narrazione. Sul palco saliranno Paolo 'Pau' Bruni, Enrico 'Drigo' Salvi e Cesare 'Mac' Petricich, accompagnati dal giornalista Gianmaurizio Foderaro, voce di Rai Isoradio, che guiderà il pubblico attraverso un racconto fatto di aneddoti, emozioni e riflessioni. Questo approccio narrativo, come sottolinea Drigo, permette di valorizzare le sfumature musicali che spesso si perdono in performance più corali.
- "È una composizione che mi piace moltissimo - afferma - perché lascia spazio a sfumature che con la band al completo si rischia di perdere."
- "Questa dilatazione della musica crea profondità, aggiunge qualcosa."
un live essenziale e profondo
Il live dei Negrita si distingue per la sua essenzialità: due chitarre acustiche, una chitarra elettrica e una batteria minimale, gestita da Cristiano Dalla Pellegrina, che metterà in risalto gli arrangiamenti e i testi dei brani. Il concerto sarà un’occasione per ascoltare anche i pezzi dell’ultimo album della band, 'Canzoni per anni spietati', uscito dopo sette anni di silenzio discografico. Questo lavoro rappresenta una tappa importante nella carriera del gruppo e riflette un periodo di grande maturità artistica, influenzato dalle sonorità di Bob Dylan e dalle esperienze personali dei membri della band.
"Affrontiamo un’epoca difficile che stiamo vivendo", spiega Drigo, evidenziando come la musica possa diventare un mezzo di riflessione e di consapevolezza sulle sfide contemporanee. Tra i brani che saranno eseguiti, spicca 'Nel blu', una canzone che trae ispirazione da "Masters of War" di Dylan, ma che sviluppa un punto di vista unico e attuale della band su un’epoca caratterizzata da tensioni e conflitti.
un legame profondo con l’aquila
Il legame dei Negrita con l’Aquila è profondo e carico di significato. Drigo ricorda con emozione il concerto del 2013, tenuto in un momento critico per la città, ancora segnata dalle ferite del sisma del 2009. "Ricordo bene il concerto del 2013 - sottolinea - un momento carico di emozione, in un periodo in cui ancora si avvertiva forte l'abbraccio alla popolazione colpita dal sisma." Questo ricordo non è solo un’eco del passato, ma un richiamo all’importanza della musica come strumento di solidarietà e di rinascita.
Inoltre, Drigo menziona il videoclip della canzone 'La tua canzone', girato sul Gran Sasso, descrivendo quella giornata come "qualcosa di sacro". "La montagna ci ha regalato qualcosa di speciale. Sono luoghi che ci sono rimasti dentro, senza dubbio. Mi sono trovato a ringraziare quel luogo." Queste parole riflettono non solo un attaccamento ai luoghi, ma anche una connessione profonda con la cultura e la storia di una regione che ha saputo resistere e rinascere nonostante le avversità.
Il concerto dei Negrita all'Aquila si preannuncia quindi come un evento non solo musicale, ma anche un momento di riflessione e di rinnovato legame con il territorio e le sue radici. La scelta di un concerto in formazione ridotta permette di creare un'atmosfera più intima, in cui il pubblico potrà sentirsi parte di un racconto collettivo, unito dalla musica e dalle esperienze condivise. La magia della Scalinata di San Bernardino, con la sua storia e il suo fascino, farà da cornice a questo incontro unico tra rock, parole e memoria, rendendo la serata un'esperienza indimenticabile per tutti i presenti.
I Negrita, con la loro capacità di mescolare melodie accattivanti e testi profondi, continueranno a essere un punto di riferimento della musica italiana, capace di attraversare generi e generazioni, portando avanti un messaggio di consapevolezza e connessione. Con 'Talk & Live '25', il pubblico avrà l'opportunità di scoprire la loro musica in una nuova luce, dove le parole e le note si intrecciano per raccontare storie di vita e di emozioni.