Il Brasile si prepara ad ospitare un evento di grande importanza: la Cop30, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che si svolgerà a Belém, nella regione amazzonica, dal 10 al 21 novembre 2025. Con un evento di tale portata, la questione dell'accoglienza delle delegazioni ufficiali diventa cruciale, soprattutto alla luce della scarsità di strutture ricettive adeguate nella città. Per affrontare questa sfida, il governo brasiliano ha annunciato un accordo innovativo che prevede l'utilizzo di due navi da crociera come alloggi temporanei.

Soluzione pratica per la carenza di alloggi

L'iniziativa mira a risolvere il problema della disponibilità di camere, poiché gli hotel esistenti a Belém spesso applicano tariffe elevate, generando polemiche tra i rappresentanti dei Paesi partecipanti. Con circa 3.900 cabine e 6.000 posti letto disponibili, le navi offriranno una soluzione pratica ed economica per le delegazioni, garantendo che tutti i partecipanti, in particolare quelli provenienti da nazioni meno sviluppate e Stati insulari in via di sviluppo, possano partecipare senza affrontare costi insostenibili.

Secondo quanto stabilito nell'accordo tra il governo brasiliano e la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), gli alloggi saranno resi disponibili in fasi:

  1. Nella prima fase, una piattaforma ufficiale offrirà tariffe agevolate, fissate a un massimo di 220 dollari al giorno, per 73 Paesi.
  2. Nella seconda fase, altre delegazioni non comprese nella prima tornata potranno accedere a sistemazioni con un limite massimo di 600 dollari a notte.

Questa struttura tariffaria è pensata per mantenere un equilibrio tra l'esigenza di ospitare un gran numero di partecipanti e la necessità di garantire che i costi rimangano gestibili.

Gestione e infrastrutture

A gestire l'operazione sarà l'Agenzia brasiliana per la promozione del turismo internazionale, Embratur, che ha selezionato l'operatore Qualitours tramite una gara pubblica. Questo operatore sarà responsabile della gestione delle navi Msc Seaview e Costa Diadema, entrambe di grande capacità e dotate di numerosi comfort, ormeggiate presso il terminal portuale di Outeiro. È importante notare che questo terminal è attualmente in fase di riqualificazione per migliorare l'accessibilità e i servizi offerti ai visitatori.

Per facilitare i collegamenti tra le navi e le sedi ufficiali della conferenza, è prevista la realizzazione di una nuova infrastruttura che garantirà trasferimenti rapidi, stimati in circa 30 minuti. Questo aspetto logistico è fondamentale, poiché un tempo di spostamento ridotto contribuirà a ottimizzare l’organizzazione dell’evento, consentendo ai delegati di partecipare pienamente alle sessioni e alle attività previste.

Sostenibilità e cultura

La scelta di utilizzare navi da crociera come alloggi temporanei non è solo una soluzione pratica, ma rappresenta anche un tentativo di mettere in evidenza l'importanza della sostenibilità in un evento dedicato ai cambiamenti climatici. Le navi da crociera sono attrezzate per ridurre l'impatto ambientale e, se gestite correttamente, possono contribuire a promuovere un'immagine positiva del Brasile come nazione ospitante e impegnata nella lotta contro il cambiamento climatico.

Il Brasile ha una lunga tradizione di ospitalità e accoglienza, e la Cop30 rappresenta un'opportunità per mostrare non solo le bellezze naturali della regione amazzonica, ma anche la cultura e le tradizioni locali. Attività collaterali legate all'arte, alla musica e alla gastronomia potrebbero arricchire ulteriormente l'esperienza dei partecipanti, rendendo la conferenza un momento di celebrazione e scambio culturale.

La preparazione per la Cop30 è già in corso, con il governo brasiliano e le autorità locali che lavorano per garantire che tutto sia pronto per accogliere un numero significativo di delegati, esperti e attivisti da tutto il mondo. La scelta di utilizzare navi da crociera come alloggi temporanei potrebbe rivelarsi una mossa vincente, contribuendo a rendere questo evento un successo sotto ogni punto di vista, sia in termini di partecipazione che di impatto ambientale.

In un periodo in cui il cambiamento climatico è una delle principali sfide globali, la Cop30 in Brasile si preannuncia come un'occasione cruciale per avviare un dialogo costruttivo e sviluppare strategie efficaci per affrontare le problematiche legate all'ambiente. Con l'implementazione di soluzioni innovative come l'utilizzo di navi da crociera, il Brasile sta dimostrando di essere all'altezza della sfida, pronto a svolgere un ruolo da protagonista nella lotta contro i cambiamenti climatici.

Share this article
The link has been copied!