La musica italiana sta attraversando un periodo di trasformazione profonda, influenzato dalle tecnologie digitali e dalle nuove modalità di interazione tra artisti e pubblico. In questo contesto, il Digital Music Forum rappresenta un evento cruciale per il settore musicale, organizzato dalla Fimi - Federazione Industria Musicale Italiana, in collaborazione con il Comune di Napoli e l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Questa iniziativa, che si svolgerà presso il Complesso dei Santi Marcellino e Festo, offre un'importante piattaforma di discussione sulle opportunità e le sfide che la musica italiana affronta nel panorama globale.

la crescita delle playlist italiane nel mercato statunitense

Negli ultimi anni, è emerso un dato sorprendente: oltre 130 milioni di playlist dedicate agli artisti italiani sono state create nel mercato statunitense, superando il numero di playlist generate in Italia. Questo fenomeno non solo testimonia la crescente popolarità della musica italiana all'estero, ma sottolinea anche il ruolo fondamentale delle piattaforme di streaming come Spotify e Apple Music nel promuovere artisti emergenti e affermati.

l'impatto del digitale sul mercato musicale

Il Digital Music Forum, che avrà inizio domani, vedrà la partecipazione di importanti figure del settore musicale, tra cui il CEO di Fimi, Enzo Mazza. Durante l'evento, verranno presentati dati chiave sul mercato musicale italiano:

  1. Nel 2013, solo 142 album avevano superato le 10.000 copie vendute.
  2. Nel 2024, il numero è salito a 217 album, con oltre 32 milioni di stream, segnando una crescita del 53%.

Inoltre, circa il 50% delle royalty guadagnate dagli artisti italiani proviene dall'estero, evidenziando come la musica italiana stia guadagnando terreno a livello globale. Le royalty sulla musica italiana sono aumentate del 23% rispetto all'anno precedente, un chiaro segnale della vitalità del settore.

dialogo e innovazione al forum

Il Digital Music Forum non si limita a presentare statistiche, ma funge anche da piattaforma di dialogo tra artisti, accademici e professionisti del settore. Tra i relatori ci sarà Andrea Settembre, vincitore di Sanremo Giovani 2025, il quale rappresenta come la nuova generazione di artisti stia navigando il panorama musicale attuale, dove la comunicazione digitale è fondamentale.

Altri interventi significativi includeranno Lello Savonardo, docente di Sociologia della Comunicazione, che analizzerà l'impatto dei social media sulle scelte musicali, ed Elena Bressan di Universal Music Italia, che esplorerà il panorama musicale post-pandemico. Anche Giulia Lizzoli, Head of Music Operations di TikTok, discuterà del ruolo dei contenuti virali nella creazione e consolidamento delle fanbase tra le giovani generazioni.

In conclusione, il Digital Music Forum si configura come un'importante occasione di confronto per l'industria musicale italiana, un settore in continua evoluzione che, grazie all'innovazione e alla creatività, sta proiettando la musica italiana verso nuovi orizzonti, sia a livello nazionale che internazionale.

Share this article
The link has been copied!