La nuova stagione di Musicus Concentus si appresta a trasformare Firenze e la Toscana in un palcoscenico vibrante di musica, arte e spiritualità. Con oltre 20 eventi in programma a partire dal 25 settembre, gli appassionati di cultura possono aspettarsi un'esperienza unica che intreccia diverse forme artistiche in un viaggio sensoriale senza precedenti. Questo festival, che si svolge in location storiche, offre l'opportunità di scoprire talenti emergenti e artisti affermati, rendendolo un appuntamento imperdibile per chi ama l'arte.

Collaborazioni di prestigio

Per il quarto anno consecutivo, Musicus Concentus collabora con l'Opera di Santa Maria del Fiore, dando vita a quattro eventi di grande richiamo. Il primo di questi sarà un recital di Maurizio Carucci, noto per essere la voce del celebre gruppo Ex-Otago. Carucci presenterà un mix di letture e musica il 25 settembre, promettendo di incantare il pubblico con la sua carismatica presenza scenica.

Il programma continua con eventi imperdibili:

  1. 30 ottobre: Daniele Di Bonaventura, pianista e bandoneonista di fama internazionale, porterà il suo stile unico al pubblico fiorentino con un concerto jazz.
  2. 11 dicembre: Stefano Maurizi, figura di spicco nel panorama jazz, si esibirà in un evento che esplorerà le sonorità jazzistiche contemporanee.
  3. 27 novembre: Paco Peña, massimo esponente del flamenco, presenterà per la prima volta in Italia il suo "Requiem per la Terra" presso la Cattedrale di Santa Maria del Fiore.

Eventi jazz e nuove generazioni

In Sala Vanni, un importante spazio culturale di Firenze, avrà inizio il ciclo di eventi "A Jazz Supreme" dal 3 ottobre. Questo programma offrirà una serie di concerti di artisti di spicco nel panorama jazz internazionale. Tra i protagonisti, ci sarà Camilla Battaglia, che presenterà un progetto dedicato a figure femminili archetipiche legate alla mitologia.

Un evento da non perdere sarà il concerto della talentuosa Yazz Ahmed, soprannominata la "sacerdotessa del jazz psichedelico arabo", che si esibirà in quartetto il 11 ottobre, portando un'esperienza musicale straordinaria che combina elementi di jazz con influenze arabe.

Inoltre, Musicus Concentus si arricchisce con due rassegne dedicate a valorizzare le nuove generazioni di musicisti:

  1. Jazz Prime al Teatro Giotto di Vicchio.
  2. My Generation a Livorno.

Questi eventi offrono una vetrina per i giovani talenti, permettendo loro di esibirsi in un contesto prestigioso.

Location storiche e spiritualità

La scelta di luoghi storici e significativi per i concerti non è casuale; ogni location arricchisce l'esperienza complessiva. La Cattedrale di Santa Maria del Fiore, con la sua straordinaria architettura, offre un contesto unico per la musica, mentre Sala Vanni crea un'atmosfera intima per l'interazione tra artisti e pubblico.

L'aspetto spirituale della musica, che permea l'intero festival, invita a riflessioni profonde e connessioni emotive. Musicus Concentus si propone come un vero e proprio viaggio interiore, dove arte e anima si incontrano per dar vita a momenti indimenticabili.

Con un programma così ricco e variegato, Musicus Concentus si conferma uno dei festival più attesi della Toscana, capace di attrarre un pubblico eterogeneo. La stagione si preannuncia ricca di sorprese e emozioni, un'opportunità da non perdere per chi desidera immergersi nella vibrante scena culturale fiorentina e toscana.

Share this article
The link has been copied!