Dal 7 luglio al 10 novembre 2023, i Musei Reali di Torino subiranno una variazione temporanea nel percorso di visita. Questa decisione è stata presa per facilitare lavori di efficientamento energetico che interesseranno l'Armeria Reale, il Medagliere Reale e il Gabinetto Cinese. Gli interventi sono resi possibili grazie al finanziamento ottenuto attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), un'iniziativa del governo italiano che mira a modernizzare le infrastrutture e promuovere la sostenibilità ambientale.

interventi all'armeria reale

L'Armeria Reale, una delle attrazioni più affascinanti di Torino, è conosciuta per la sua ricca collezione di armamenti storici e reperti legati alla storia militare italiana. Con la chiusura temporanea, i visitatori non potranno accedere a questa preziosa collezione, ma è importante ricordare che il motivo di questa interruzione è il miglioramento della qualità dell'esperienza museale e la salvaguardia dei beni culturali esposti.

I lavori di riqualificazione si concentreranno su diverse aree chiave:

  1. Miglioramento del comfort ambientale: Verrà introdotto un sistema di raffrescamento estivo per garantire una temperatura più gradevole per i visitatori e preservare meglio le opere esposte.
  2. Valorizzazione delle collezioni: Sarà implementato un nuovo sistema di illuminazione ambientale più efficiente, che metterà in risalto la bellezza delle opere e ridurrà il consumo energetico.
  3. Conservazione dei beni mobili: Si prevede l'applicazione di pellicole antisolari basso-emissive alle finestre per ridurre le radiazioni UV e IR, proteggendo così le opere d'arte da danni a lungo termine.

opportunità per i visitatori

Fino al 5 luglio, prima dell'inizio dei lavori, il pubblico avrà l'opportunità di partecipare a visite guidate brevi all'Armeria Reale. Queste visite saranno limitate a gruppi di massimo 25 persone, garantendo un'esperienza più intima e coinvolgente. Gli appassionati di storia e arte potranno quindi approfittare di questa occasione unica per esplorare l'Armeria prima della chiusura.

Inoltre, domenica 6 luglio, in concomitanza con l’iniziativa ministeriale "Domenica al Museo", il pubblico potrà accedere liberamente all'Armeria Reale. Questo evento, che offre ingresso gratuito ai musei statali, rappresenta un'opportunità imperdibile per visitare uno dei luoghi simbolo della cultura torinese e per scoprire la storia affascinante delle armi e degli armamenti che hanno segnato secoli di storia.

importanza della riqualificazione

Il restauro e l'aggiornamento delle strutture museali sono essenziali non solo per la preservazione delle collezioni, ma anche per rendere i musei più accoglienti e accessibili. I Musei Reali di Torino, che comprendono anche il Palazzo Reale, la Galleria Sabauda, il Giardino Palazzo Reale e il Museo di Antichità, sono un polo culturale di grande importanza. La loro riqualificazione rappresenta un passo verso un futuro più luminoso e sostenibile per la cultura in Italia.

Un aspetto interessante di questo intervento è il contesto più ampio in cui si inserisce. Il Pnrr, di cui i Musei Reali beneficiano, è un programma ambizioso promosso dall'Unione Europea per aiutare i paesi membri a riprendersi dalla crisi economica causata dalla pandemia di COVID-19. Attraverso investimenti in cultura e infrastrutture, l'Italia sta cercando di rilanciare il settore turistico e di rafforzare il suo patrimonio culturale, creando opportunità per i visitatori di scoprire e apprezzare la ricchezza della storia italiana.

In conclusione, nonostante la temporanea chiusura di alcune aree dei Musei Reali di Torino, i lavori in corso rappresentano un'opportunità per migliorare l'esperienza del visitatore e garantire la salvaguardia delle collezioni per le generazioni future. La riqualificazione energetica non solo contribuisce a un museo più sostenibile, ma dimostra anche un impegno verso la valorizzazione del patrimonio culturale e storico italiano.

Share this article
The link has been copied!