La Milano Beauty Week 2025 ha registrato un'affluenza straordinaria di oltre 275.000 visitatori, dal 17 al 21 settembre, confermandosi come uno degli eventi più attesi nel settore della bellezza e del benessere. Questo festival, dedicato alla cultura del cosmetico e alla sua filiera, ha proposto un palinsesto ricco di oltre 500 attività, trasformando Milano in un laboratorio vivente di idee e innovazioni legate al mondo beauty.

Un evento che abbraccia Milano e oltre

La manifestazione si è svolta in diverse location prestigiose, come Palazzo Giureconsulti, Palazzo Castiglioni e, per la prima volta, Palazzo Bovara. A queste si sono aggiunti 18 Beauty Cube, spazi temporanei disseminati da Piazza Cordusio a Piazza San Babila, e 3 Beauty Tram che hanno percorso le vie del centro, creando un’atmosfera coinvolgente e festosa. Le attività sono state curate in collaborazione con numerosi partner e aziende del settore, permettendo di esplorare le molteplici sfaccettature della bellezza.

Spin-off e connessioni culturali

Uno degli aspetti più interessanti di quest'edizione è stata l'inclusione di spin-off che hanno esteso l'influenza della Milano Beauty Week oltre i confini cittadini. Eventi come i Crema Beauty Days e le iniziative nei beauty district di Monza e Lodi, in collaborazione con Assolombarda, hanno offerto opportunità di networking e valorizzazione delle realtà locali. Inoltre, le connessioni con il Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia e il Museo Villoresi di Firenze hanno permesso di creare un dialogo culturale tra le varie città italiane, mettendo in luce l'importanza della bellezza in tutte le sue forme.

Un impegno sociale e sostenibile

Le iniziative charity, come Beauty Gives Back e Love is in the Hair, hanno avuto un impatto significativo, raccogliendo 70.000 euro a sostegno de La forza e il sorriso Onlus. Questi progetti hanno dimostrato come il mondo del beauty possa contribuire al benessere sociale, sottolineando l'importanza della solidarietà e dell'inclusione. Inoltre, il percorso “Never Ending Beauty” ha invitato i visitatori a riflettere sulla circolarità del cosmetico, raccogliendo oltre 3.000 prodotti esauriti per promuovere un ciclo di consumo più sostenibile.

Quest’anno, un'attenzione particolare è stata dedicata alla prevenzione, con il coinvolgimento di cinque realtà di eccellenza, tra cui la Commissione Difesa Vista ETS e la Croce Rossa Italiana, che hanno offerto opportunità di approfondimento e consulenze. Questo focus sulla salute ha evidenziato come il settore beauty possa integrarsi con tematiche di sanità e benessere, contribuendo a creare una cultura della prevenzione.

La Milano Beauty Week non è solo un appuntamento annuale, ma un progetto culturale in continua evoluzione, che si propone di valorizzare il settore cosmetico e di riflessioni critiche su come la bellezza possa influire positivamente sulla vita di tutti noi. Con il supporto di partner come Cosmoprof ed Esxence, la manifestazione continuerà a crescere, arricchendo il palinsesto delle iniziative dedicate alla bellezza e alla salute, con l’obiettivo di coinvolgere sempre più persone in questo affascinante mondo.

Share this article
The link has been copied!