Nel panorama della tecnologia indossabile, Meta ha compiuto un passo audace e innovativo con il lancio dei nuovi Meta Ray-Ban Display, un dispositivo che ricorda da vicino l'estetica del celebre film "Minority Report". Presentato da Mark Zuckerberg durante l'evento Connect, questo gadget segna un'evoluzione significativa rispetto ai pionieristici Google Glass, introducendo funzionalità che sembrano quasi futuristiche. Oltre a questi occhiali, Meta ha svelato anche altri due prodotti, gli Oakley Meta Vanguard e la nuova generazione di Ray-Ban Meta, con l'obiettivo di consolidare la sua posizione nel competitivo settore delle tecnologie indossabili, dove compete con colossi come Samsung, Google e Snapchat.

Meta Ray-Ban Display: un passo verso il futuro

I Meta Ray-Ban Display sono dotati di uno schermo ad alta risoluzione posizionato nell'angolo destro della lente, visibile solo a chi li indossa. Questa caratteristica permette agli utenti di svolgere una serie di attività quotidiane senza dover estrarre il telefono. Grazie a questi occhiali, è possibile:

  1. Controllare messaggi
  2. Navigare su mappe
  3. Interagire con i social media
  4. Scattare foto e registrare video
  5. Ascoltare musica grazie agli altoparlanti integrati

Un aspetto particolarmente innovativo è l'integrazione del Meta Neural Band, un braccialetto che utilizza l'elettromiografia per interpretare i movimenti muscolari delle mani, consentendo agli utenti di navigare tra le varie funzioni degli occhiali semplicemente con piccoli gesti. Questa tecnologia avanzata promette di rendere l'interazione con il dispositivo molto più intuitiva e naturale.

Con una batteria che può durare fino a 18 ore e una custodia dedicata per la ricarica, i Meta Ray-Ban Display saranno disponibili negli Stati Uniti a partire dal 30 settembre al prezzo di 799 dollari, con un lancio previsto in altri paesi a partire dal 2026. Questo posizionamento di prezzo riflette la strategia di Meta di posizionarsi nel segmento premium del mercato degli occhiali intelligenti.

Oakley Meta Vanguard: il compagno ideale per gli sportivi

Un altro dispositivo presentato durante l'evento Connect è l'Oakley Meta Vanguard, progettato specificamente per gli sportivi. Questi occhiali, che saranno disponibili anche in Italia, sono realizzati con lenti colorate e resistenti all'acqua, garantendo una vestibilità sicura anche durante attività ad alta intensità, come il ciclismo. Tra le caratteristiche salienti troviamo:

  • Capacità di scattare foto e registrare video ad alta risoluzione in modalità slow motion e hyperlapse
  • Audio immersivo e cinque microfoni per ridurre il rumore del vento
  • Compatibilità con le piattaforme Garmin e Strava per ricevere riepiloghi delle attività

Con una durata della batteria fino a nove ore, il prezzo degli Oakley Meta Vanguard parte da 499 dollari, rendendoli un'opzione accessibile per gli sportivi alla ricerca di tecnologia avanzata.

Seconda generazione di Ray-Ban Meta: un miglioramento in ogni aspetto

Infine, Meta ha presentato la seconda generazione dei Ray-Ban Meta, lanciati per la prima volta a settembre 2023. Questi occhiali, disponibili anche in Italia al prezzo di 419 euro, sono stati progettati per migliorare l'esperienza utente rispetto alla prima versione. Tra le principali innovazioni troviamo:

  • Batteria più duratura, capace di garantire fino a otto ore di utilizzo
  • Fotocamera di qualità superiore con un sensore ultraquadrangolare da 12 megapixel

Queste migliorie rendono i Ray-Ban Meta particolarmente attraenti per chi desidera un dispositivo che combina funzionalità avanzate e stile iconico.

Conclusione

Meta sta quindi tracciando una nuova rotta nel mercato degli occhiali intelligenti, con prodotti che non solo richiamano l'estetica futuristica di "Minority Report", ma che integrano anche tecnologie avanzate per un'interazione più naturale e intuitiva. La collaborazione con EssilorLuxottica, un gigante nel settore dell'ottica, rappresenta un ulteriore passo avanti per Meta, consolidando la sua posizione nel mercato e promettendo di attrarre una clientela sempre più ampia. Con l'obiettivo di innovare e migliorare l'esperienza dell'utente, Meta continua a spingere i confini di ciò che è possibile nel campo della tecnologia indossabile, aprendo la strada a un futuro in cui la tecnologia e la vita quotidiana si intrecciano in modi sempre più sofisticati.

Share this article
The link has been copied!