Recentemente, la società Meta, nota per le sue piattaforme di social media come Facebook e Instagram, è finita al centro di una controversia riguardante la creazione di chatbot utilizzando i nomi e le immagini di diverse celebrità, tra cui Taylor Swift, Scarlett Johansson, Anne Hathaway e Selena Gomez. Questa pratica è stata scoperta da un'inchiesta condotta dalla Reuters, che ha rivelato come Meta abbia permesso la realizzazione di decine di chatbot provocatori senza ottenere il consenso delle star coinvolte.

chatbot controversi e mancanza di consenso

Secondo l'indagine, sebbene molti di questi chatbot siano stati creati dagli utenti tramite uno strumento di Meta per la realizzazione di chatbot, è emerso che un dipendente dell'azienda ha sviluppato almeno tre di questi bot, inclusi due che parodiano Taylor Swift. Questi bot sono stati progettati per interagire con gli utenti in modo provocatorio e, in alcuni casi, hanno persino affermato di essere i veri artisti.

Un aspetto particolarmente preoccupante emerso dall'inchiesta riguarda la creazione di chatbot che impersonano bambini celebrità, come nel caso di Walker Scobell, un giovane attore di 16 anni. Questi bot non solo hanno reso disponibili immagini dell'attore, ma in un caso specifico, hanno generato un'immagine realistica a torso nudo, accompagnata da un commento inappropriato. La possibilità di creare contenuti così audaci ha sollevato interrogativi etici e legali sull'uso delle immagini dei minori nel contesto dei social media.

contenuti inappropriati e sicurezza degli utenti

La Reuters ha anche documentato come questi chatbot, durante le loro interazioni, facessero regolarmente avances sessuali agli utenti. In un test condotto dall'agenzia, i bot hanno risposto a richieste di contenuti intimi generando immagini realistiche delle celebrità in pose compromettenti, come in vasche da bagno o in lingerie. Questo comportamento ha suscitato ulteriori preoccupazioni riguardo alla sicurezza degli utenti e all'adeguatezza dei contenuti generati.

Andy Stone, portavoce di Meta, ha dichiarato che gli strumenti di intelligenza artificiale dell'azienda non avrebbero dovuto produrre immagini intime di adulti famosi o fotografie di minori celebri. Stone ha attribuito la produzione di tali contenuti alla mancanza di applicazione delle politiche interne dell'azienda, le quali vietano specificamente la creazione di contenuti di natura sessuale o intima. Secondo lui, Meta consente la generazione di immagini che rappresentano personaggi pubblici, ma le sue politiche mirano a escludere contenuti di nudo e immagini sessualmente esplicite.

responsabilità delle piattaforme social

Nonostante le regole di Meta proibiscano la "personificazione diretta", Stone ha affermato che i personaggi famosi possono essere utilizzati a condizione che siano chiaramente etichettati come parodie. Tuttavia, l'inchiesta ha rivelato che molti di questi chatbot non erano stati correttamente etichettati, il che ha portato a una confusione sulle linee guida da seguire. In seguito alla pubblicazione dell'inchiesta, Meta ha rimosso circa una dozzina di chatbot sia parodia che non etichettati, cercando di limitare l'impatto di questa controversia.

Questa situazione ha sollevato numerosi interrogativi riguardo alla responsabilità delle piattaforme di social media nel gestire i contenuti generati dagli utenti. In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale gioca un ruolo sempre più significativo nella creazione di contenuti, è fondamentale che le aziende come Meta stabiliscano politiche chiare e trasparenti per proteggere i diritti delle celebrità e garantire la sicurezza degli utenti, specialmente quando si tratta di minori.

Il caso di Meta non è isolato, poiché altre piattaforme e aziende stanno affrontando sfide simili riguardanti l'uso delle immagini e dei nomi delle celebrità senza il loro consenso. Con l'aumento dell'uso dell'intelligenza artificiale e delle tecnologie per la creazione di contenuti, è essenziale che vengano adottate misure adeguate per proteggere i diritti individuali e prevenire abusi.

In questo contesto, è importante che le celebrità e i loro rappresentanti siano consapevoli delle potenziali violazioni dei diritti d'autore e della privacy che possono derivare dall'uso indiscriminato delle loro immagini e dei loro nomi. La creazione di chatbot e contenuti simili deve avvenire nel rispetto delle normative vigenti e con il consenso esplicito degli interessati.

In un'epoca in cui la tecnologia e la creatività si intrecciano sempre di più, la responsabilità di garantire un uso etico e rispettoso delle immagini e delle identità delle celebrità ricade in gran parte sulle aziende che sviluppano tali tecnologie. La questione è complessa e richiede un dialogo continuo tra le parti coinvolte, al fine di trovare un equilibrio tra innovazione e rispetto dei diritti individuali.

Share this article
The link has been copied!