
La Banca del Messico ha recentemente aggiornato le sue stime riguardanti la crescita economica del Paese per il 2025, alzando la previsione dal precedente 0,1% al 0,6%. Questo cambiamento è stato motivato da una migliore performance del prodotto interno lordo (PIL) registrata nel secondo trimestre dell'anno, un periodo caratterizzato da una ripresa rispetto alla debolezza mostrata nei primi tre mesi del 2025 e alla contrazione che ha colpito l'economia tra ottobre e dicembre del 2024.
La governatrice dell'istituto centrale, Victoria Rodríguez, ha presentato il rapporto trimestrale riguardante il periodo aprile-giugno durante una conferenza stampa, evidenziando come l'attività economica abbia sorpreso positivamente, superando le aspettative iniziali. Questo è un segnale importante per il Messico, che ha affrontato sfide significative a causa della politica tariffaria degli Stati Uniti, la quale ha avuto ripercussioni su vari settori economici.
Previsioni di crescita per il 2026
La revisione al rialzo della stima per il 2025 è stata accompagnata da un aggiornamento anche per il 2026. Le previsioni per l'anno successivo sono state incrementate dallo 0,9% all'1,1%, suggerendo un trend di crescita più sostenuto rispetto alle valutazioni precedenti. Questi dati sono particolarmente significativi perché riflettono una crescente fiducia nelle capacità dell'economia messicana di adattarsi e rispondere alle sfide globali.
Il vicegovernatore Jonathan Heath ha dichiarato che la discussione su una possibile recessione economica in Messico dovrebbe considerarsi conclusa, anche se si fosse trattato di una recessione lieve. Questa affermazione indica un cambio di rotta nelle aspettative economiche, segnalando che gli indicatori attuali non supportano più l'ipotesi di un rallentamento significativo. La crescita del PIL nel secondo trimestre è stata attribuita a vari fattori, tra cui:
- Aumento degli investimenti privati
- Ripresa della domanda interna
Resilienza dell'economia messicana
Uno degli aspetti più interessanti delle recenti previsioni è l'impatto della politica economica statunitense. Nonostante le incertezze legate alle tariffe e alle relazioni commerciali con gli Stati Uniti, il Messico ha dimostrato una certa resilienza. Gli analisti evidenziano come le aziende messicane si siano adattate a una nuova realtà commerciale, cercando di diversificare i mercati e di investire in innovazione e tecnologia.
Inoltre, è importante notare che il Messico ha beneficiato di flussi di investimenti esteri diretti, che hanno contribuito a sostenere la crescita economica. Settori come l'industria manifatturiera e quello tecnologico hanno visto un aumento degli investimenti, grazie anche a politiche governative favorevoli e a un ambiente imprenditoriale in miglioramento.
Monitoraggio dell'inflazione e mercato del lavoro
Nel contesto della crescita economica, la Banca del Messico ha mantenuto un atteggiamento cauto riguardo all'inflazione. Sebbene l'inflazione sia rimasta un tema di preoccupazione, le proiezioni recenti indicano che la pressione sui prezzi potrebbe stabilizzarsi, grazie a un miglioramento della produzione e a una maggiore offerta di beni e servizi. La governatrice Rodríguez ha sottolineato l'importanza di monitorare attentamente l'andamento dei prezzi, per garantire una crescita sostenibile nel lungo termine.
In questo scenario, il mercato del lavoro messicano ha mostrato segni di miglioramento. Nonostante le sfide legate alla pandemia di COVID-19, il tasso di disoccupazione ha iniziato a diminuire, con un incremento delle assunzioni in vari settori. La ripresa dell'occupazione è un fattore cruciale per il sostegno del consumo interno, che rappresenta una componente fondamentale del PIL.
La Banca del Messico, attraverso le sue politiche monetarie, continua a svolgere un ruolo chiave nella stabilizzazione dell'economia. L'istituto ha mantenuto tassi di interesse relativamente elevati per contenere l'inflazione, ma potrebbe rivedere questa strategia in base ai futuri indicatori economici. Un eventuale abbassamento dei tassi di interesse potrebbe stimolare ulteriormente gli investimenti e il consumo, sostenendo la crescita economica.
Infine, resta da valutare come la situazione geopolitica internazionale influenzerà l'economia messicana nei prossimi anni. Gli sviluppi nel contesto commerciale globale, le politiche degli Stati Uniti e le dinamiche interne del Paese saranno fattori determinanti per il futuro economico del Messico. La Banca del Messico, con le sue nuove proiezioni, sembra volersi preparare a una fase di crescita, ma la cautela rimane d'obbligo, poiché il panorama economico globale è in continua evoluzione.